Cerca

Nuovi Modelli

Audi RS 3
Presentata la versione da corsa

Lorenzo Corsani
1 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

2 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

3 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

4 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

5 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

6 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

7 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

8 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

9 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

10 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

11 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

12 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

13 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

14 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

15 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

16 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

17 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

18 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

19 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

20 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

21 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

22 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

23 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

24 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

25 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

26 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

27 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

28 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

29 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

30 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

31 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

32 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

33 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

34 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

35 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

36 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

37 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

38 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

39 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

40 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

41 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

42 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

43 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

44 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

45 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

46 / 46

Audi RS 3 - Presentata la versione da corsa

Per presentare la nuova RS 3, l'Audi inizia dalle competizioni. La versione di serie non è stata infatti ancora svelata, ma la Casa tedesca ha appena tolto i veli alla RS 3 LMS realizzata dall'Audi Sport per i clienti privati impegnati nelle gare. Si tratta della seconda generazione della vettura, basata sulla variante berlina della nuova A3 e pronta per partecipare alle competizioni della categoria TCR. La livrea è stata studiata per nascondere ancora qualche particolare estetico, ma è chiaro che la nuova RS 3 stradale sarà altrettanto aggressiva, almeno nel taglio dei paraurti. Carreggiate (da 1.95 metri), ruote e ala posteriore con nuovi attacchi rovesciati sono invece frutto delle libertà progettuali consentite dal regolamento. 

Progettata per vincere. La prima serie della RS 3 LMS è stata costruita in 180 esemplari che in quattro anni hanno conquistato 279 vittorie su 1.051 gare e 16 titoli piloti. Lo sviluppo della vettura si è basato proprio sull'esperienza dei clienti in pista e ha interessato tutti gli elementi principali. Le sospensioni consentono regolazioni più rapide e precise, i costi di utilizzo sono stati ulteriormente ottimizzati e la downforce è migliorata ricorrendo al CFD per l'intero sviluppo, che ha ridotto costi e tempi. Anche il posto guida è stato rinnovato lavorando sull'ergonomia e sulla sicurezza. Inoltre, l'impianto elettrico rivisto ha permesso di ridurre il peso totale. 

Fino a 340 CV con tante novità tecniche di rilievo. Il propulsore è il quattro cilindri 2.0 turbo della più recente famiglia EA888. Può erogare fino a 340 CV e 420 Nm in base alle restrizioni imposte ed è gestito da una nuova centralina Magneti Marelli con mappature bloccate per regolamento. Il cambio è una unità sequenziale Hewland sei marce con attuatori pneumatici, ed è abbinato al differenziale autobloccante meccanico e alla frizione bidisco allegerita. L'impianto frenante utilizza per la prima volta pinze a sei pompanti all'anteriore e fa coppia con cerchi misura 10x18" con pneumatici 27/65 18".