Cerca

Nuovi Modelli

Dacia Jogger
Tengo famiglia - VIDEO

Andrea Stassano
1 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

2 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

3 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

4 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

5 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

6 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

7 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

8 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

9 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

10 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

11 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

12 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

13 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

14 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

15 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

16 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

17 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

18 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

19 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

20 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

21 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

22 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

23 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

24 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

25 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

26 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

27 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

28 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

29 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

30 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

31 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

32 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

33 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

34 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

35 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

36 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

37 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

38 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

39 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

40 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

41 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

42 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

43 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

44 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

45 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

46 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

47 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

48 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

49 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

50 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

51 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

52 / 52

Dacia Jogger - Tengo famiglia - VIDEO

La Jogger arriva in una fase di grande rinnovamento in casa Dacia. Perché l’inedita 5/7 posti da famiglia, che andrà a prendere il posto della Lodgy, si inserirà in una gamma che sta mutando volto rapidamente, grazie all’introduzione delle nuove Spring (full electric) e Sandero, e alla Duster restyling. Quanto ai tempi, l’apertura ordini della Jogger è prevista in novembre, mentre il lancio commerciale per il prossimo febbraio.

Genere “crossover”. La Jogger fa compiere un balzo alla Dacia, perché si tratta di una grande familiare di segmento C che combina il genere station, quello della multispazio e della crossover. Il risultato è un modello dalla linea decisa e muscolosa, come si evince dai parafanghi pronunciati, dal frontale che mostra un’ampia calandra con gruppi ottici dal motivo a “Y” e la piastra di protezione al sottoscocca. Il carattere, quindi, c’è. Nella coda, ecco un grande portellone (disponibile anche motorizzato), “abbracciato” da luci a sviluppo verticale. Della Jogger, realizzata sulla piattaforma Cmf-B (la stessa delle nuove Sandero e Logan, oltre che di altri modelli dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi), colpisce subito la gran quantità di spazio a disposizione: merito della carrozzeria generosa, lunga 4,55 metri e, soprattutto, con un passo di ben 2,90 metri (uguale per le versioni a cinque e sette posti), un buon viatico anche per chi si accomoderà in terza fila. L’altezza del corpo vettura di 1,63 metri, le barre sul tetto modulabili e trasformabili, ma soprattutto la luce libera da terra di 20 centimetri (in configurazione a vuoto) completano il pacchetto di un’auto in grado di dimostrare la propria versatilità anche sullo sterrato leggero.

Interni spaziosi e gradevoli. L’abitacolo si presenta, come sulle Dacia più recenti, spazioso e pratico, ma non essenziale. Fin dal secondo livello di allestimento, infatti, una fascia di tessuto nella parte centrale della plancia e sui fianchetti porta alza il tono dell’ambiente. A seconda delle versioni, inoltre, i passeggeri posteriori (o centrali, nel caso si scelga la terza fila) potranno contare anche su due tavolinetti scorrevoli per 70 centimetri, mentre i due occupanti più arretrati disporranno di ampi finestrini apribili a compasso. Diversi i vani portaoggetti, della capacità complessiva di 24 litri, con il cassetto portaoggetti da sette. Al lancio del modello sarà commercializzata anche una serie limitata Extreme, con un look da crossover ancora più marcato, che presenterà elementi specifici, come barre sul tetto, specchi retrovisori, cerchi di lega e antenna a pinnetta rifiniti di nero. La dotazione includerà inoltre sedili con cuciture rosse, retrocamera, climatizzatore automatico e sistema keyless.

Ampia modularità. Sulla versione sette posti, l’ambiente posteriore è composto da un divanetto reclinabile in configurazione 2/3-1/3, ripiegabile in avanti, e da due posti singoli in coda, reclinabili “50 e 50”, abbattibili a “pacchetto” sulla seconda fila e amovibili. Il passo XXL e le porte posteriori più lunghe garantiscono, secondo la Casa, la miglior accessibilità possibile alla terza fila, anche grazie al meccanismo di ribaltamento del divanetto. Ed eccoci al bagagliaio: nella versione a cinque posti, il volume del vano è di 708 litri, che si riducono a 160 nella variante a sette. La capacità massima di carico, a divanetto ripiegato, arriva invece a 1.819 litri. Per agevolare il posizionamento e il fissaggio degli oggetti, il bagagliaio è dotato di tenditori elastici e di quattro anelli di ancoraggio (è disponibile, inoltre, una presa 12 V). Tre i ganci: due posizionati nel bagagliaio e uno davanti, lato passeggero.   

Tris multimediale. La Dacia Jogger propone tre sistemi d’infotainment: il Media control, il Media display e il Media nav. Il primo include un impianto audio con due altoparlanti, un alloggiamento dedicato per lo smartphone, connessioni Bluetooth e Usb, comandi al volante e visualizzazione delle informazioni radio sul display digitale da 3,5 pollici. Ulteriori possibilità arrivano dalla connessione al telefonino e dalla app gratuita Dacia media control. Il secondo sistema prevede invece quattro altoparlanti, una presa Usb, ma soprattutto un monitor-tablet touch da 8 pollici, la compatibilità con i sistemi Android Auto e Apple CarPlay. Infine, il Media nav offre sei altoparlanti, due prese Usb, il navigatore satellitare e la connettività wireless wi-fi per i due sistemi operativi degli smartphone.

Comparto Adas. La Jogger, realizzata come detto sulla piattaforma Cmf-B, può contare su una serie di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Si va dalla frenata automatica d’emergenza, attiva tra i 7 e i 170 km/h, ai sensori degli angoli bui, operativi tra i 30 e i 140 km/h: il dispositivo avverte il driver della possibile collisione con un altro veicolo in movimento (anche a due ruote) sui lati e in coda, grazie a un Led montato sugli specchi retrovisori. La Jogger è equipaggiata di serie con il limitatore di velocità, mentre il cruise control è offerto in opzione a seconda degli allestimenti.

Motorizzazioni: anche bifuel-Gpl. In attesa del full hybrid in programma per il 2023, derivato da quello da 140 CV della Renault Clio, sono due le opzioni al lancio. Il nuovo 1.0 TCe tre cilindri da 110 cavalli e 200 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a sei marce, cui si affianca l’1.0 Eco-G bifuel benzina/Gpl da 100 cavalli, che garantisce un’autonomia dichiarata superiore ai 1.000 km, grazie alla presenza di un serbatoio di Gpl da 40 litri e di uno da 50 per la benzina.