La Dacia, alla quale va il merito di avere aperto su larga scala il filone delle auto low-cost, è un casa automobilistica rumena che prende il nome dall’antica denominazione di quell’area geografica. Ha iniziato l’attività nel 1966, producendo vetture destinate al mercato locale, successivamente esportate in altre zone dell’Europa dell’Est. I primi modelli sono frutto di un accordo di collaborazione con la Renault, in pratica delle riedizioni di alcune vetture della casa francese. Per esempio la R8, la R12 e, poi, la R20. Poi entrano in scena alcune auto progettate internamente che, però, utilizzano componenti meccaniche della Renault. Marca che, nel 1999, rileva il 51% del capitale azionario della Dacia, reso disponibile dalla privatizzazione seguita al crollo del muro di Berlino e al riassetto dell’area inserita nella cosiddetta Cortina di Ferro. Nel 2003 l’acquisizione è completata e inizia la nuova era della Dacia, nella quale arrivano modelli come la Logan, la Sandero, la Lodgy, la Dokker e il Suv Duster: il best-seller dalla famiglia.

Dacia
Svelata la Bigster Concept
Il gruppo Renault punta a migliorare la competitività del brand, ma senza tralasciare il tradizionale concetto di essenzialità