Cerca

Nuovi Modelli

Lamborghini Countach
Primi "passi" su strada per la LPI 800-4 - FOTO GALLERY

Mirco Magni
1 / 20

Lamborghini Countach LPI 800-4: sfoglia la nostra Foto gallery.

2 / 20

La nuova Lamborghini Countach LPI 800-4 con le sue antenate: a sinistra l'edizione celebrativa 25° Anniversario del 1990, a destra il primo esemplare di serie prodotto della LP400 del 1973.

3 / 20

Il posteriore della LPI 800-4 è caratterizzato da un estrattore aerodinamico di carbonio che incorpora i quattro terminali di scarico del suo V12 ibrido.

4 / 20

Il quadro strumenti è totalmente digitale e il volante con razze di carbonio non presenta tasti: una scelta fatta per conservare la purezza stilistica, ma anche per far concentrare il pilota sulla guida.

5 / 20

Pur ricalcando l'impostazione della sorella Aventador, la Countach LPI 800-4 propone un abitacolo profondamente rivisto, con dettagli che potranno essere totalmente personalizzati dai clienti.

6 / 20

Clienti che saranno pochissimi: solo 112. Un numero che rende omaggio al codice progetto della prima Lamborghini Countach: ''LP 112''.

7 / 20

Tutti gli esemplari sono stati già prenotati con prezzi a partire da 2 milioni di euro più tasse: in Italia per avere una Countach LPI 800-4 serve dunque spendere quasi 2,5 milioni di euro.

8 / 20

Il prezzo di questa sportiva è dovuto a varie unicità. Prima di tutte la sua carrozzeria di fibra di carbonio realizzata con uno stile che riprende le forme a cuneo del modello originale nato dalla matita di Marcello Gandini.

9 / 20

Tra le vari concessioni tecnologiche che la Countach moderna si è concessa c'è un infotainment verticale, più grande rispetto a quello della Aventador: plancia e tunnel centrale, infatti, sono stati ripensati per donare alla LPI 800-4 un look più tecnologico.

10 / 20

I sedili, invece, riprendono le forme di quelli della Aventador, rispetto ai quali si distinguono per finiture esclusive. La tipologia di rivestimento e la tonalità possono essere selezionate dal cliente durante la configurazione: l'unico limite è l'immaginazione.

11 / 20

L'apertura delle portiere è verso l'alto, in puro stile Lamborghini. Questa soluzione - estremamente scenografica - agevola l'accesso all'abitacolo e consente di ridurre lo spazio necessario per salire e scendere dall'auto.

12 / 20

La prima Lamborghini Countach di serie, la LP 400 inseguita dalla nuova LPI 800-4 e dalla 25° Anniversario: le similitudini a livello di design sono immediatamente visibili.

13 / 20

Il frontale della LPI 800-4 evolve le linee squadrate della Countach originale, riprendendo le forme dei fari e delle prese d'aria.

14 / 20

In questa immagine si può vedere il contagiri della nuova Countach arrivare fino a quota 10 mila: la potenza massima di 780 CV del suo V12 aspirato di 6.5 litri viene erogata a 8.500 giri/min.

15 / 20

La potenza della Countach però è ben più elevata: grazie a un motore elettrico da 34 CV integrato nella trasmissione, l'ibrida del Toro raggiunge gli 814 CV.

16 / 20

Il sistema ibrido della LPI 800-4 combina infatti il tradizionale V12 aspirato di 6.5 litri con un'unità a 48 volt pensata per migliorare la risposta e incrementare ulteriormente le prestazioni.

17 / 20

Ad alimentare la componente elettrica del powertrain non è presente una classica batteria: la Lamborghini ha scelto di utilizzare un supercondensatore che, a parità di peso, può erogare una potenza tripla rispetto a un accumulatore al litio.

18 / 20

Il sistema ibrido non necessita di essere ricaricato: il supercondensatore immagazzina l'elettricità che viene fornita da un sistema di recupero dell'energia in frenata.

19 / 20

Con 814 CV le prestazioni non possono che essere di prim'ordine: la sportiva a trazione integrale riesce a scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi.

20 / 20

E anche la velocità massima della Lamborghini Countach LPI 800-4 è da brividi: ben 355 chilometri orari.

Sono passati sei mesi dalla sua presentazione e finalmente la Lamborghini Countach LPI 800-4 ha mosso i suoi primi passi su strada. La riedizione moderna del capolavoro di Marcello Gandini è stata portata sulle strade emiliane insieme a due Countach del passato, una LP 400 e una 25° Anniversario. Per l'occasione, la Lamborghini ha realizzato un set fotografico e un filmato, così da permettere agli appassionati di poter osservare nuovi dettagli della sportiva.

Esemplari significativi. Ad accompagnare la LPI 800-4 erano presenti due vetture particolarmente importanti per il marchio del Toro. I due esemplari scelti per questi scatti sono, infatti, la prima Countach LP 400 del 1973 (ovvero la prima versione di produzione della vettura dopo i prototipi che l'hanno anticipata) e l'ultimo esemplare prodotto della Countach 25° Anniversario, datata 1990.

Una gallery tutta da sfogliare. Per celebrare questo storico "passo" per la nuova Countach abbiamo selezionato le immagini più belle della sportiva, raccogliendole nella foto gallery con didascalie nelle quali vi raccontiamo caratteristiche e curiosità della nuova LPI 800-4. Non vi resta che sfogliare le immagini in testa a questo articolo.