Cerca

Nuovi Modelli

Volkswagen Teramont X
La grande Suv per la Cina si rifà il look

Lorenzo Corsani
1 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

2 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

3 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

4 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

5 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

6 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

7 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

8 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

9 / 9

Volkswagen Teramont X - La grande Suv per la Cina si rifà il look

La Volkswagen aggiorna la Teramont X con un restyling di metà carriera: questo modello è una Suv da 4,9 metri riservata al mercato cinese, che con quest'ultimo aggiornamento stilistico avvicina la propria immagine a vetture del marchio commercilizzate anche in Europa.

Look globale, produzione cinese. La Teramont X è stata presentata nel 2019 come variante più dinamica della Teramont ed è imparentata con le Atlas e Atlas Cross Sport proposte negli Stati Uniti. Il restyling, come al solito, si è concentrato su paraurti, mascherina e gruppi ottici: il risultato è uno stile molto vicino a quello globale del marchio. Nella nuova configurazione, le prese d'aria  si allargano sui lati e si stringono al centro dei paraurti, i Led diurni sono stati ridisegnati ed estesi anche alla mascherina e i gruppi ottici sono stati rivisitati davanti e dietro, con un'inedita disposizione su due piani nella parte anteriore. Sulle versioni R Line, poi, sono state eliminate le cromature, sostituite dal nero lucido, esteso anche ai cerchi da 21" e al pannello che in coda integra i fari. Non ci sono foto degli interni, che comunque dovrebbero mantenere l'impostazione attuale, caratterizzata da un doppio display.

Il VR6 turbo che non abbiamo mai avuto. In assenza di dettagli tecnici, siamo propensi a immaginare che la gamma dei propulsori sia destinata a rimanere la stessa del modello uscente: la scelta, quindi, è tra il VR6 2.5 Turbo da 299 CV (chiamata 530 V6 per il dato relativo alla coppia) e il 2.0 TSI da 186 CV (330 TSI) e 220 CV (380 TSI): per tutte le varianti della Suv è previsto il cambio automatico Dsg, mentre la trazione integrale 4Motion dovrebbe essere disponibile solo sulla più potente VR6. Non si parla di elettrificazione, come del resto vale per le cugine americane.