La Volkswagen presenta negli Stati Uniti la Atlas Cross Sport, variante più sportiva e dinamica della Atlas già proposta sul mercato nazionale. I due modelli della famiglia Atlas sono stati pensati per l'America e sono prodotti localmente: l'introduzione della Cross Sport rientra infatti nell'investimento di 340 milioni di euro previsto per la fabbrica di Chattanooga.
Più corta, più bassa e con solo cinque posti. Seguendo un copione già visto su altri modelli del Gruppo e da parte della concorrenza, la Volkswagen ha reso disponibile la Atlas Cross Sport come alternativa alla Atlas, offrendo un look dinamico e rinunciando alla variante sette posti: la Cross Sport, infatti, potrà ospitare soltanto cinque passeggeri ed è più corta di 71 mm e più bassa di 58 mm rispetto alla sorella maggiore, pur mantenendo lo stesso passo di 2,84 metri. La griglia frontale e i paraurti sono specifici per il modello, così come i gruppi ottici Led. Un ulteriore tocco di sportività è previsto per le versioni R Line, dove è possibile adottare cerchi da 21".
Finiture e accessori di livello superiore. Gli interni prendono le distanze dalla Atlas con una serie di novità che alzano il livello qualitativo generale, senza però ridisegnare la plancia: oltre al volante specifico troviamo infatti cuciture a vista per sedili e plancia, la ricarica wireless per smartphone e la possibilità di ottenere i sedili anteriori ventilati e il riscaldamento di tutte le sedute e del volante. Tra gli accessori spiccano inoltre l'impianto audio Fender con dodici diffusori e il Volkswagen Digital Cockpit. L'infotainment è compatibile con il sistema Car-Net e offre quindi il controllo remoto tramite App di alcune funzioni del veicolo, con futuri update che offriranno anche la compatibilità con altri device a comando vocale per uso casalingo.

Un passo in più verso la guida semi-autonoma. Oltre agli Adas già disponibili sulla Atlas la versione Cross Sport fa un ulteriore passo avanti grazie all'introduzione del Dynamic Road Sign Display e del Traffic Jam Assist. Il primo è di serie su tutte le versioni dotate di sistema di navigazione e utilizza la telecamera frontale per mostrare al guidatore la segnaletica, mentre il secondo abbina il cruise control adattivo e il controllo dello sterzo per gestire la distanza di sicurezza, la frenata, e la traiettoria nel traffico intenso fino a 60 km/h.
Solo benzina a quattro e sei cilindri. La Volkswagen Atlas Cross Sport sarà offerta in due versioni benzina: la 2.0 TSI da 235 CV e la VR6 3.6 da 276 CV, entrambe dotate di cambio automatico otto marce e trazione anteriore o integrale 4Motion. Gli allestimenti sono denominati S, SE, SE R-Line, SEL, SEL Premium e SEL R-Line.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it