Cerca

Nuovi Modelli

Ariel Motor Company
Hipercar, la coupé elettrica con quattro motori e 1.200 CV

Lorenzo Corsani
1 / 3

Ariel Motor Company - Hipercar, la coupé elettrica con quattro motori e 1.200 CV

2 / 3

Ariel Motor Company - Hipercar, la coupé elettrica con quattro motori e 1.200 CV

3 / 3

Ariel Motor Company - Hipercar, la coupé elettrica con quattro motori e 1.200 CV

Anche l'Ariel Motor Company guarda al mondo delle sportive elettriche. Nota per le sue auto essenziali ed estreme con motorizzazioni Honda, la Casa inglese ha presentato la Hipercar, una coupé destinata a essere prodotta in serie limitata. Il suo debutto potrebbe avvenire nell'arco dei prossimi due anni e oltre a essere la prima elettrica del marchio porterà anche un tetto fisso sulle teste dei clienti, abituati a veicoli quasi del tutto privi di protezioni contro gli agenti atmosferici.  

Fino a 1.197 CV con quattro motori. Caratterizzata da un design totalmente diverso rispetto ai modelli Ariel attuali, la Hipercar adotta soluzioni tecniche innovative e promette prestazioni esaltanti grazie al mix tra peso ridotto, aerodinamica estrema e rapporto peso/potenza. Per lei la Ariel ha previsto due opzioni per il powertrain: una con due motori sull'asse posteriore da 598 CV e 900 Nm e uno a trazione integrale con quattro motori da 1.197 CV e 1.800 Nm totali. Quest'ultimo pacchetto permette di toccare le 60 miglia orarie (96 km/h) in 2,09 secondi e le 100 miglia orarie (160 km/h) in 4,4 secondi, ma i tecnici della Ariel sperano di abbassare ulteriormente questi tempi lavorando sulla messa a punto del Torque Vectoring prima dell'avvio della produzione. Le batterie al litio hanno una capacità di 62 kWh e lavorano a 800 volt: l'autonomia nel ciclo wltp è pari a 240 km e per offrire un range superiore è prevista come opzione una turbina da 35 kW integrata nella coda, della quale però non si conoscono ancora le caratteristiche.  

Alluminio e carbonio. La sigla Hipercar non è frutto di un errore di stampa, ma è l'acronimo di High Performance Carbon Reduction Car. La carrozzeria (lunga 4,3 metri) è infatti costruita interamente in fibra di carbonio, mentre per contenere i costi il telaio è realizzato in estrusi di alluminio incollati con telaietti supplementari anteriori e posteriori dello stesso materiale. Il peso dovrebbe rimanere al di sotto dei 1.600 kg totali, mentre i valori di downforce non sono stati ancora comunicati. L'assenza della monoscocca in carbonio dovrebbe essere garanzia di una riduzione dei costi, tuttavia non è ancora chiaro quale sia il target di prezzo fissato dalla Ariel per questo modello.