Cerca

Nuovi Modelli

BMW M2
460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

Lorenzo Corsani
1 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

2 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

3 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

4 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

5 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

6 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

7 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

8 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

9 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

10 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

11 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

12 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

13 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

14 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

15 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

16 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

17 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

18 / 18

BMW M2 - 460 CV e zero compromessi per la nuova "baby M" - VIDEO

Con la nuova M2 la BMW aggiunge un ulteriore tassello alla lunga lista di novità sportive introdotte in occasione dei 50 anni del reparto Motorsport. La sportiva compatta si rinnova completamente con la seconda generazione dopo ben 60 mila unità prodotte dal 2015 a oggi e compie un passo avanti deciso quanto a potenza, prestazioni e tecnologia ereditando molti elementi dalle sorelle maggiori M3 ed M4. La vettura sarà effettivamente disponibile a partire da aprile 2023, ma i prezzi non sono ancora stati resi noti.

460 CV e trazione posteriore anche con il cambio manuale. Trattandosi di un modello pensato per divertirsi è giusto partire dai numeri legati alle prestazioni: è confermata innanzi tutto la presenza del motore sei cilindri in linea 3.0 biturbo, ma la potenza sale a 460 CV a 6.250 giri con 550 Nm di coppia massima disponibile da 2.650 fino a 5.870 giri. Si tratta di un incremento di ben 90 CV rispetto alla versione originale della M2 precedente e sono previste anche importanti modifiche alla lubrificazione e al raffreddamento per ottimizzare la guida in pista. Di serie, la BMW propone in abbinamento al propulsore il cambio automatico M Steptronic a otto marce con sistema Drivelogic (che prevede tre mappature di gestione), ma per i puristi rimane l'opzione del cambio manuale a sei marce, con Gear Shift Assistant per la doppietta automatica in scalata (disattivabile). Per la trasmissione automatica la BMW ha sviluppato due accorgimenti software dedicati alla guida sportiva: quando raggiunge il limitatore in modalità manuale, il cambio non passa automaticamente alla marcia superiore ed è inoltre possibile effettuare scalate multiple tenendo tirato il paddle al volante. La trazione è esclusivamente posteriore, con differenziale autobloccante a controllo elettronico Active M. La M2 tocca i 100 km/h da fermo in 4,1 secondi (4,3 con il cambio manuale) e i 200 km/h in 13,5 secondi (14,3 per il manuale), mentre la punta massima è autolimitata a 250 km/h.

C'è tutto quello che serve per guidare. La dotazione di serie, a livello di telaio, include le sospensioni M con ammortizzatori a controllo elettronico, i rinforzi e le strutture specifiche in alluminio sui due assi, il servosterzo M Servotronic parametrico, l'M Dynamic Mode del DSC, l'M Traction Control con dieci step di regolazione e l'impianto frenante M Compound con pinze anteriori a sei pistoncini su dischi da 380 mm e posteriori a pistoncino singolo con dischi da 370 mm. Per gli pneumatici è stata scelta un formula mista con cerchi anteriori da 19" e posteriori da 20", con una grande impronta a terra: 275/35 davanti e 285/30 dietro. La gamma di accessori M Performance, a sua volta, offre un setup ancora più aggressivo, con cerchi da 20" e 21" sui due assi. Sul fronte degli Adas troviamo di serie il Front Collision Warning, lo Speed Limit Display e il Lane Departure Warning, mentre il pacchetto opzionale Driving Assistant porta in dote tra gli altri l'Active Cruise Control con funzione Stop & Go e il Parking Assistant con Reversing Assistant.

21 centimetri meno di una M4. Rispetto alla Serie 2 Coupé dalla quale deriva, il design è stato rivisto in chiave sportiva, ma le dimensioni rimangono sostanzialmente inalterate. Rimarcando così anche la dovuta distanza dalla M4: 214 mm in meno di lunghezza e 110 mm in meno solo nel passo (pur condividendo la stessa larghezza). I paraurti sono specifici per questo modello, così come i passaruota allargati, le appendici aerodinamiche e il terminale di scarico a quattro uscite integrato nel diffusore. La M2 misura 4,58 metri di lunghezza, e risulta quindi 119 mm più lunga rispetto al modello uscente, con un passo incrementato di 54 mm. La massa totale a secco è di 1.725 kg, con un bilanciamento praticamente identico tra i due assi. Sempre riguardo gli esterni, in occasione del lancio i clienti potranno scegliere tra cinque colori: Zandvoort Blue pastello e Toronto Red metallizzato sono specifici per la M2, mentre gli altri tre (Alpine White, Sapphire Black metallic e Brooklyn Grey metallic) sono comuni alle altre Serie 2.

Curved Display con grafica personalizzata M. L'abitacolo è dominato dal BMW Curved Display con strumentazione riconfigurabile da 12,3" e infotainment da 14,9". La grafica è personalizzata con i loghi M e sono previste funzioni dedicate come le Shift Lights e i dati sui pneumatici. In opzione è disponibile anche un head-up display dedicato, con le visualizzazioni predefinite Road, Sport e Track. L'infotainment è basato sul sistema operativo 8 e integra quindi il BMW Intelligent Personal Assistant e tutti i più recenti servizi connessi, incluso il collegamento con la My BMW App, oltre alle funzioni specifiche M, come l’M Drift Analyzer e l'M Laptimer per la guida in pista. Nella console centrale è presente anche un pulsante Setup, che permette di accedere direttamente a tutti i parametri relativi al powertrain e di salvare le combinazioni preferite nei due pulsanti M sul volante. Di serie, a livello di allestimento, sono previsti anche i sedili anteriori sportivi rivestiti in tessuto Sensatec e Alcantara, mentre in opzione sono disponibili gli M Sport con poggiatesta integrato, rivestiti in pelle Vernasca e tessuto Sensatec.

Il pacchetto per la pista. Per i clienti più sportivi, la BMW ha previsto l'M Race Track Package che include soluzioni capaci di ridurre il peso e migliorare la resa in pista. Il pacchetto include l'M Driver's Package per portare la velocità massima a 285 km/h, il tetto in carbonio (-6 kg), gli pneumatici semi-slick, i sedili M Carbon in fibra di carbonio, riscaldabili e regolabili elettricamente e rivestiti in pelle Merino (-10,8 kg), e gli inserti in fibra di carbonio per la plancia.