Cerca

Nuovi Modelli

Rolls-Royce
Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

Lorenzo Corsani
1 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

2 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

3 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

4 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

5 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

6 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

7 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

8 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

9 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

10 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

11 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

12 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

13 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

14 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

15 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

16 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

17 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

18 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

19 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

20 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

21 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

22 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

23 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

24 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

25 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

26 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

27 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

28 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

29 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

30 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

31 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

32 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

33 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

34 / 34

Rolls-Royce - Spectre, la prima elettrica con lo Spirit of Ecstasy

È stata svelata in Inghilterra la Rolls-Royce Spectre, la prima elettrica nella storia della Casa inglese. La vettura, frutto di una lunga sperimentazione con oltre 2,5 milioni di chilometri percorsi in vari luoghi del mondo, sarà in consegna a partire dalla fine del 2023 e aprirà la strada alla conversione elettrica di tutti i modelli che si completerà nel 2030. Gli ordini si apriranno entro breve tempo con listini che saranno posizionati tra la Cullinan e la Phantom. 

Una "ultra luxury coupé" elettrica. L'equilibrio tra tradizione e innovazione è un tema molto delicato in casa Rolls-Royce, che per molto tempo ha seguito una logica evolutiva per non perdere il proprio Dna. Con la Spectre il salto in avanti è epocale, ma non si sono persi di vista i valori fondamentali. Per questo, il design è rimasto fedele alle proporzioni classiche e la propulsione elettrica è stata messa a punto per offrire un confort - se possibile - ancora superiore rispetto ai modelli a benzina. Le portiere controvento, il cofano imponente e le linee tese sono un richiamo a modelli attuali, ma sono presenti anche nuovi stilemi come i gruppi ottici sdoppiati e oscurati e la monumentale mascherina, più grande rispetto al passato e dotata di profili arrotondati e di illuminazione a Led. Persino la Spirit of Ecstasy è stata ridisegnata per migliorare l'efficienza aerodinamica, tanto da raggiungere un Cx di 0,25 nonostante le dimensioni totali. Nella coda sono stati inseriti nuovi gruppi ottici verticali dalle dimensioni ridotte e si è lavorato per dare maggiore dinamismo ai passaruota, che ospitano per la prima volta cerchi da 23". In totale, la Spectre misura 5,45 metri di lunghezza e ha un passo di 3,21 metri.

Immersi nella luce. Gli interni sono fortemente legati alla produzione attuale, con la plancia che si sviluppa orizzontalmente, le bocchette di aerazione circolari e i classici comandi rotanti della climatizzazione. Alla ormai nota illuminazione del padiglione, la Spectre aggiunge le Starlight Doors con 5.876 punti luce e la sezione illuminata della plancia davanti al passeggero, dove il logo Spectre è impreziosito da 4,796 stelle luminose. Nella plancia debutta la nuova architettura digitale SPIRIT, che oltre a gestire l'infotainment offrirà ai clienti una nuova esperienza grazie ai servizi connessi e alla gestione remota del veicolo. 

585 CV e 520 km di autonomia. La Spectre è nata sulla base della piattaforma modulare in alluminio Architecture of Luxury comune alla Phantom, alla Ghost e alla Cullinan. La struttura è stata modificata per aumentare del 30% la rigidità torsionale e accogliere la batteria da 700 kg (a fronte di un peso a secco totale di 2.975 kg): la posizione degli accumulatori è stata studiata in modo da non dover alzare i sedili rispetto al terreno e in modo da isolare ulteriormente l'abitacolo dai rumori esterni. La nuova tecnologia Planar delle sospensioni e delle barre antirollio attive prevede software capaci di ottimizzare l'effetto "tappeto volante" in base al peso e alla dinamica di guida della vettura, senza dimenticare le prestazioni di cui l'auto è capace: il powertrain eroga infatti 585 CV e 900 Nm e permette di toccare i 100 km/h da fermo in 4,5 secondi, con un'autonomia stimata di circa 520 km.