Cerca

Nuovi Modelli

Mini Countryman
Adesso è una vera Suv - VIDEO

Lorenzo Corsani

La Mini toglie i veli dalla terza generazione della Countryman, che verrà esposta al pubblico in anteprima al Salone di Monaco. Il debutto, contemporaneo a quello dela Mini Cooper tre porte, è tutto all'insegna delle motorizzazioni elettriche, più avanti affiancate anche da varianti endotermiche benzina e diesel a due e quattro ruote motrici.

IN BREVE

1 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

2 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

3 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

4 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

5 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

6 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

7 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

8 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

9 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

10 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

11 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

12 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

13 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

14 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

15 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

16 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

17 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

18 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

19 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

20 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

21 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

22 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

23 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

24 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

25 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

26 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

27 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

28 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

29 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

30 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

31 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

32 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

33 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

34 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

35 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

36 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

37 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

38 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

39 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

40 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

41 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

42 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

43 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

44 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

45 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

46 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

47 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

48 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

49 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

50 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

51 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

52 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

53 / 53

Mini Countryman - Adesso è una vera Suv - VIDEO

Dimensioni

Per la Countryman è stata scelta una strada di forte evoluzione, spostando l'asticella da crossover a Suv a tutti gli effetti. Grazie alla prossima introduzione della Aceman, la Countryman può infatti crescere ancora per offrire più spazio e confort: rispetto al modello uscente, la nuova serie è più alta di 60 mm (1,66 metri) e più lunga di 130 mm (4,43 metri totali) e il passo raggiunge i 2,69 metri, mentre il bagagliaio offre una capienza variabile da 460 a 1.450 litri. Sono cresciute nelle dimensioni anche le ruote, con cerchi di lega che possono raggiungere i 20" per un aspetto ancora più muscoloso. Il lavoro fatto sul design e sull'aerodinamica paga anche dal punto di vista dell'efficienza, con il Cx ridotto drasticamente da 0,31 a 0,26. 

Design

Il design è più spigoloso, ma rimane legato agli elementi fondamentali del marchio e del modello. Due dettagli, in particolare, distinguono le due serie della Countryman: i fari Matrix Led, ora più squadrati, e il nuovo elemento inserito nel montante posteriore, che offre finiture diverse in base all'allestimento. Rimangono gli inserti in nero opaco su passaruota, paraurti e minigonne, che richiamano al mondo dell'off-road.

Interni

Gli interni sono rivoluzionati e introducono un unico schermo Oled centrale da 240 mm di diametro denominato Mini Interaction Unit, sotto al quale si trova la piccola plancia con gli unici comandi fisici della vettura, inclusi quelli della trasmissione automatica. L'infotainment, basato sul Mini Operating System 9, offre la connessione 5G e i comandi vocali del Mini Intelligent Personal Assistant, mentre in opzione viene proposto il personaggio virtuale Spyke. Rimane opzionale l'head-up display, che rappresenta l'unica fonte aggiuntiva di informazioni rispetto allo schermo centrale. Rispetto alla tre porte, la plancia rivestita di tessuto risulta più grande e massiccia ed è subito riconoscibile per le quattro bocchette di aerazione verticali. Attraverso gli Experience Modes gli utenti possono modificare le impostazioni di guida, la grafica del display e l'illuminazione interna e sono offerte fino a otto diverse combinazioni denominate Balance, Timeless, Vivid, Trail, Personal, Core, Green e Go-Kart.

La seconda fila

Le maggiori dimensioni esterne si riflettono anche nello spazio disponibile a bordo, con 3 centimetri in più di larghezza all'anteriore e 2,5 centimetri al posteriore. Il divano è inoltre diviso in tre sedute singole con schienale inclinabile di 12 gradi e con la possibilità di scorrere longitudinalmente di 13 centimetri, per poter dare maggior spazio ai bagagli oppure offrire una posizione più rilassata. 

Motori

La gamma dei propulsori prevede inizialmente due varianti elettriche: la Cooper E da 204 CV e 250 Nm e la Cooper SE ALL4 con doppio motore e trazione integrale da 313 CV e 494 Nm, capace di toccare i 100 km/h da fermo in 5,6 secondi e di raggiungere i 180 km/h. La prima promette 462 km nel ciclo Wltp, mentre la seconda si ferma a 433 km e la ricarica avviene a 22 kW in corrente alternata e a 130 kW da colonnine rapide: queste ultime consentono di passare dal 10 all'80% dell'energia in meno di 30 minuti. Tra gli optional tecnici, è importante segnalare la presenza delle sospensioni adattive ribassate di 15 mm.

Adas e allestimenti

Confermata anche la presenza di serie dei più comuni Adas, ai quali si aggiungono in opzione i pacchetti Driving Assistant Plus e Professional che completano la guida assistita di livello 2 con la gestione automatica della vettura fino a 60 km/h nel traffico intenso autostradale, senza necessità di tenere le mani sul volante. Oltre al Parking Assistant è inoltre disponibile la variante Professional con Remote Parking, che permette di muovere la vettura dall'esterno in spazi stretti attraverso lo smartphone. In attesa di conoscere i listini completi, la Mini ha confermato che la Countryman elettrica sarà offerta in quattro livelli di allestimenti denominati Essential, Classic, Favoured e JCW, che offrono non solo diversi accessori di serie ma anche caratterizzazioni estetiche e cromatiche dedicate.