Cerca

Nuovi Modelli

Smart #3
Gioca a fare la sportiva

Andrea Rapelli

Fra le tante novità dell'IAA, il Salone di Monaco, c’è anche la prima Suv-coupé della Smart, marchio che ha appena compiuto 25 anni. Si chiama #3 (da leggere "hashtag 3"), è elettrica ed è costruita sulla stessa base della sorella in veste di sport utility, la #1. Sotto le linee filanti, con il terzo volume appena pronunciato e la coda alta, c’è la piattaforma modulare Sea, realizzata dal Gruppo Geely, il maggiore azionista di Daimler. 

IN BREVE

1 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

2 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

3 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

4 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

5 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

6 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

7 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

8 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

9 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

10 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

11 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

12 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

13 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

14 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

15 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

16 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

17 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

18 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

19 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

20 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

21 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

22 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

23 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

24 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

25 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

26 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

27 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

28 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

29 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

30 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

31 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

32 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

33 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

34 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

35 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

36 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

37 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

38 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

39 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

40 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

41 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

42 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

43 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

44 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

45 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

46 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

47 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

48 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

49 / 49

Smart #3 - Gioca a fare la sportiva

Dimensioni

Lunga 4 metri e 40, una ventina di centimetri in più rispetto alla #1, la numero 3 è larga 1 e 84 e alta 1,55, con un passo di 2,78 metri. Cresciuto leggermente il vano bagagli (218 litri è la capacità da noi rilevata sulla #1), anche se non sappiamo ancora esattamente di quanto: dovrebbe esserci più spazio in senso longitudinale. Il nuovo corso della Smart ha portato pure qui forme giocose e tondeggianti, con superfici piene e colori accesi. Senza dimenticare una serie di particolari che catturano gli sguardi: le maniglie a scomparsa, che svelano la scritta Smart, i giochi di luce dei gruppi ottici a Led, gli easter egg sparsi qua e là, come la silhouette della vettura stilizzata nella cornice del terzo vetro, in zona montante posteriore. Altra novità rispetto alla sorella Suv è il logo, qui applicato al passaruota.

Interni

Nell’abitacolo si ritrova un ambiente molto simile a quello della Smart #1: la plancia è elegante, punta tutto sulla multimedialità e abbandona quasi totalmente i tasti fisici. Davanti agli occhi avete il pannello della strumentazione, da 9,2 pollici (e pure l’head-up display), ma la scena è quasi tutta per lo schermo touch dell’infotainment, da 11,8 pollici. Quest'ultimo integra il sistema di navigazione, una nutrita serie di applicazioni e un assistente virtuale: al posto della volpe del Piccolo Principe, che abbiamo conosciuto sulla #1, qui compare un atletico ghepardo, nell’angolo destro dello schermo. Si attiva dicendo "Ciao Smart" e comprende anche le frasi naturali. Al lancio, le Smart #3 disporranno già delle connettività Apple CarPlay e Android Auto, pure wireless. Oltre alla piattaforma di ricarica per smartphone, l’imponente tunnel centrale nasconde una gran quantità di vani: davvero difficile non trovare posto agli oggetti di utilizzo quotidiano. Curata anche l’illuminazione, con profili di Led su pannelli porta e plancia. Capitolo abitabilità: a sensazione, è sparito qualche centimetro rispetto alla #1, ma lo spazio non manca. Nemmeno dietro, dove c’è agio sia per la testa, sia per le ginocchia; il pavimento piatto aiuta, così come le bocchette dedicate (e le prese Usb, retroilluminate, per ricaricare i dispositivi portatili).  

Powertrain

La Smart #3 può ospitare fino a due propulsori. Nella versione con singolo motore, installato fra le ruote posteriori, è prevista un’unità da 272 cavalli e 343 Nm di coppia, alimentata da una batteria agli ioni di litio con capacità lorda di 66 kWh. Lo stesso accumulatore equipaggia pure la variante Brabus, bimotore (quindi con trazione integrale) da 428 cavalli e in grado di mettere a terra uno 0-100 km/h da 3,7 secondi. L’autonomia media dichiarata è compresa fra i 435 e i 455 km. Notevole la potenza di ricarica in corrente alternata, che raggiunge i 22 kW. Alle colonnine ad alta e altissima potenza (corrente continua) si fa rifornimento fino a 150 kW. Ciò significa che, per passare dal 10 all’80% d’energia, nella migliore delle ipotesi occorrono circa 30 minuti. Ripreso pari pari dalla #1 pure lo schema sospensivo, MacPherson davanti e multilink dietro.

Uscita e gamma

Se la #1 inizierà a brevissimo le consegne, la Smart #3 è attesa in concessionaria durante il primo trimestre 2024. Ancora sconosciuti i prezzi, che saranno un po’ più alti rispetto a quelli della #1, pur se non esageratamente: a parità d’allestimento, si può ipotizzare un delta di circa 1.500-2.000 euro. Oltre alle versioni Pro+, Premium e Brabus, non manca una 25th Anniversary Edition, dedicata al quarto di secolo della Casa tedesca: disponibile soltanto in bianco con dettagli esterni rossi, ha sedili rivestiti di pelle (bianca o nera, a scelta) e offre una dotazione molto ricca. Nel corredo di serie spiccano i cerchi di lega da 20”, l’impianto multimediale con schermo da 12,8 pollici, l’head-up display, la pedaliera dedicata e il sistema audio premium Beats con 13 altoparlanti.