Cerca

Nuovi Modelli

BMW
Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

1 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

2 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

3 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

4 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

5 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

6 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

7 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

8 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

9 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

10 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

11 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

12 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

13 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

14 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

15 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

16 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

17 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

18 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

19 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

20 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

21 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

22 / 22

BMW - Serie 4, tempo di restyling per le sportive tedesche

La BMW ha presentato l’aggiornamento di metà carriera per le sue Serie 4 Coupé e Serie 4 Cabrio, che coinvolge principalmente i propulsori, ora tutti mild hybrid, e l’abitacolo, dove debutta il BMW Curved Display che integra strumentazione e infotainment. Prodotte nello stabilimento di Dingolfing, arriveranno sul mercato (anche in Italia) il prossimo mese di marzo, quando verranno comunicati anche i prezzi ufficiali.

IN BREVE

ESTERNO

La nuova BMW Serie 4 mantiene pressoché invariate le dimensioni del modello che va a sostituire: è lunga 4.768 mm (4.770 per la cabrio), larga 1.852 mm e alta 1.383 (1.394 la cabrio). Per contenere il peso e migliorare l'efficienza, oltre al cofano sono di alluminio anche i pannelli laterali anteriori, le portiere e diversi elementi del telaio. Il coefficiente di resistenza aerodinamica è di 0,25 per la coupé e di 0,27 per la cabrio.

Fari Laserlight. Poche le novità all’esterno, dove rimangono i sottili fari a led a lato dell’imponente griglia a doppio rene a sviluppo verticale, con un nuovo motivo decorativo e un bordo cromato opaco. Cambiano design e funzionalità delle luci, con anabbaglianti e abbaglianti in un unico modulo a Led, abbinate a due elementi luminosi sagomati a freccia, che fanno da luce diurna e indicatori di direzione. Su richiesta, i fari a matrice di Led con inserti blu e - in un pacchetto a parte - un’animazione di benvenuto quando ci si avvicina all’auto. Al posteriore, sempre su richiesta, i fari Laserlight riprendono quelli visti sulla sportivissima BMW M4 CSL. Per quanto riguarda la carrozzeria, debuttano i colori metallizzati Cape York Green e Fire Red, che si affiancano agli otto già disponibili (oltre alle numerose varianti su richiesta offerte dal programma BMW Individual).

Pacchetti sportivi. Disponibile come optional, il pacchetto M Sport aggiunge ulteriore grinta alla BMW Serie 4, con un diffusore nero lucido al posteriore, terminali di scarico da 10 cm di diametro (prima erano 9). Il look sportivo può essere ulteriormente accentuato da altri due pacchetti estetici, M Sport Pro e M Carbon Exterior.

INTERNI

Maggiori gli interventi all’interno della nuova BMW Serie 4: la struttura a doppio schermo del modello precedente lascia il posto al Curved Display BMW, un unico pannello che integra la strumentazione digitale da 12,3” e l’infotainment da 14,9”, ora aggiornato alla versione 8.5. Cambiano le bocchette dell’aria e sparisce la plancetta dei comandi del climatizzatore, gestito con comandi touch dallo schermo o tramite comandi vocali. Due nuovi volanti, uno specifico per il pacchetto M Sport con tre razze e bordo piatto, tutti con pulsanti multifunzione e palette del cambio illuminati. I sedili sono sportivi di serie, con nuovi rivestimenti; su richiesta, insieme al pacchetto M Sport, possono essere in M Performtex nero, un velluto di alta qualità dal peso ridotto e prodotto in maniera sostenibile. Nella dotazione standard rientra anche la luce ambientale regolabile in nove colori.

MOTORI

Nel cofano, la principale novità è che tutte le motorizzazioni sono ora mild hybrid a 48V, abbinate al cambio automatico Steptronic a otto rapporti (niente manuale) con palette al volante di serie. Il sistema mild hybrid prevede un motore elettrico da 8 kW (11 CV) che assiste il termico nelle accelerazioni e in fase di coasting. Le motorizzazioni proposte al lancio sono:

  • BMW 420d, quattro cilindri turbodiesel da 140 kW/190 CV, velocità massima 240 km/h, 0-100 km/h in 7,1 secondi
  • BMW 420d xDrive, quattro cilindri turbodiesel da 140 kW/190 CV, velocità massima 238 km/h, 0-100 km/h in 7,4 secondi
  • BMW 430d xDrive, sei cilindri turbodiesel da 210 kW/286 CV, velocità massima 250 km/h, 0-100 km/h in 5,1 secondi
  • BMW 420i, quattro cilindri turbobenzina da 135 kW/184 CV, velocità massima 240 km/h, 0-100 km/h in 7,5 secondi
  • BMW 430i xDrive, quattro cilindri turbobenzina da 180 kW/245 CV, velocità massima 250 km/h, 0-100 km/h in 5,7 secondi

Adas. Di serie, le nuove BMW Serie 4 prevedono la frenata automatica d’emergenza, il cruise control adattivo e l’assistente al mantenimento di corsia; su richiesta il pacchetto Driving Assistant Professional per la guida assistita di livello 2 e la funzione Stop&Go per il cruise control. Fanno parte della dotazione standard anche i sensori anteriori e posteriori di parcheggio, l'assistente alle manovre e telecamera di retromarcia.

M PERFORMANCE

Le versioni più sportive della gamma di Serie 4 montano gli stessi sei cilindri da tre litri del modello attuale, con l’aggiunta dell’impianto mild hybrid a 48 V (con motore da 8 kW/11 CV). Per tutte, sono di serie lo sterzo progressivo, il cambio Steptronic a otto rapporti con taratura specifica, freni e differenziali sportivi M Sport. Due le motorizzazioni:

  • BMW M440i xDrive, sei cilindri turbobenzina da 275 kW/374 CV e 500 Nm di coppia, velocità massima 250 km/h, 0-100 km/h in 4,5 secondi
  • BMW M440d xDrive, sei cilindri turbodiesel da 250 kW/340 CV e 700 Nm di coppia, velocità massima 250 km/h, 0-100 km/h in 4,6 secondi

Dal punto di vista estetico, queste due versioni si caratterizzano per il bordo nero lucido della griglia anteriore, finiture nero lucido per la grembialatura anteriore, calotte degli specchietti a doppio stelo che riprendono lo stile della M4, terminali di scarico trapezoidali color nero lucido. Su richiesta il pacchetto estetico con elementi in fibra di carbonio, così come lo spoiler posteriore nello stesso materiale (solo per la coupé).