Cerca

Nuovi Modelli

Fiat
Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

Mirco Magni
1 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

2 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

3 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

4 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

5 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

6 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

7 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

8 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

9 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

10 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

11 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

12 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

13 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

14 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

15 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

16 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

17 / 17

Fiat - Primo sguardo (pixellato) a Giga Panda e Fastback

A sorpresa, la Fiat ha svelato (o quasi) due nuovi modelli durante l'evento di presentazione della Grande Panda. Le auto nascoste dalle pixellature sono infatti le versioni di serie delle concept Giga Panda e Fastback, due modelli attesi per il prossimo anno. Per il momento le informazioni ufficiali non sono molte, ma è già certo che le due vetture saranno basate sulla piattaforma Smart Car, la stessa della Grande Panda. E, quindi, saranno multienergia: oltre a un'immancabile versione elettrica, in gamma ci sarà spazio anche per l'ibrido. Probabilmente in una versione più performante rispetto a quello da 100 CV che ci si attende per la "Pandona": pochi giorni fa il gruppo Stellantis ha annunciato l'arrivo di sei nuove ibride tra il prossimo anno e il 2026. E queste due Suv potrebbero proprio essere tra i modelli che verranno ibridizzati con il cambio eDct prodotto a Mirafiori, già proposto su diversi modelli del gruppo all'interno di un powertrain da 136 cavalli.

Più posti o più stile. Come la grande Panda, anche questi due modelli saranno venduti (e prodotti) a livello globale. La Fastback – che andrà a sostituire due modelli, la Tipo e la Fastback sudamericana – è pensata per una clientela più sportiva e dinamica con le sue forme da Suv coupé. La Giga Panda, invece, avrà con tutta probabilità un'abitacolo a sette posti e si proporrà alle famiglie in cerca di un'auto spaziosa ma non troppo grande (dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 metri e 60). Il look di entrambe evolverà le cifre stilistiche della Grande Panda, tanto fuori – con quel look squadrato e i fari "pixellati", ma più sottili, come vi abbiamo anticipato – quanto dentro, dove i due modelli proporranno pratiche soluzioni pensate per migliorare la fruibilità dell'abitacolo, nonché numerosi richiami al Lingotto di Torino e alla pista sul suo tetto.