Volvo XC90
Lunga vita all'endotermico
Sulla scia di quanto fatto da altri costruttori, anche la Volvo ha deciso di affiancare alla nuova EX90 elettrica una variante ulteriormente aggiornata della XC90 termica. La seconda generazione della Suv, venduta in circa 1 milione di esemplari, ha debuttato nel 2015 ed è quindi giunta al secondo restyling: in questo modo la Volvo potrà mantenere un modello endotermico nel segmento. Prezzi e specifiche per il mercato italiano non sono ancora stati resi noti.
IN BREVE
Design
La XC90 è stata aggiornata modificando paraurti e gruppi ottici per allinearsi ai canoni stilistici dei modelli più recenti del marchio. I fari Matrix Led riprendono il motivo del Martello di Thor e persino la porta di ricarica del modello Phev è stata ridisegnata. I designer però si sono spinti oltre, sostituendo anche cofano, mascherina e parafanghi anteriori per dare alla Suv un look completamente nuovo e più vicino alla sorella a batteria. In base agli allestimenti sono previsti elementi esterni nero lucido o cromati.
Interni
Lo stesso approccio è stato seguito nell'abitacolo: la plancia si sviluppa ora orizzontalmente accogliendo l'infotainment da 11,2" derivato dalla EX90 e basato su software Google ed è prevista una console centrale che introduce un inedito portabicchieri 2+1 con alloggiamento anche per le lattine di diametro inferiore, creando spazio anche per la piattaforma di ricarica wireless. L'abitacolo, ora rivestito con un'ampia gamma di materiali ecosostenibili, offre configurazioni a cinque, sei e sette posti: i due sedili anteriori offrono riscaldamento, massaggio e ventilazione, mentre quelli della seconda fila sono riscaldabili. Per tutti i passeggeri sono previsti anche un sistema di climatizzazione aggiornato con controllo remoto a vettura ferma, un nuovo tetto panoramico ancora più grande e vetri laminati per un maggiore confort acustico.
Powertrain
La gamma della XC90 Model Year 2025 prevede solo modelli elettrificati a benzina a trazione integrale con cambio automatico otto marce. Troviamo infatti le versioni B5 e B6 mild hybrid 48 V e la T8 plug-in hybrid. Le mild hybrid 2.0 litri turbo a ciclo Miller offrono due livelli di potenza: 250 CV e 360 Nm per la B5 (8,5 l/100 km e 191 g/km di CO2) e 300 CV e 420 Nm per la B6 (8,9 l/100 km e 201 g/km). La XC90 T8 combina il motore termico da 310 CV e 400 Nm con un elettrico da 145 CV e 309 Nm con batteria da 18,8 kWh. Nel ciclo Wltp percorre 71 km con la sola energia elettrica e dichiara una media di 1,2 l/100 km e 30-36 g/km. La ricarica da Wallbox richiede tre ore con il sistema di bordo a 6,4 kW. Il lavoro sul miglioramento del confort infine ha coinvolto anche l'assetto e il telaio. Di serie la XC90 prevede ammortizzatori con tecnologia Fsd e una nuova sospensione posteriore, mentre in opzione è disponibile il sistema pneumatico autolivellante.