Cerca

Nuovi Modelli

Honda Passport
Missione off-road

Redazione Online
1 / 31

Honda Passport - Missione off-road

2 / 31

Honda Passport - Missione off-road

3 / 31

Honda Passport - Missione off-road

4 / 31

Honda Passport - Missione off-road

5 / 31

Honda Passport - Missione off-road

6 / 31

Honda Passport - Missione off-road

7 / 31

Honda Passport - Missione off-road

8 / 31

Honda Passport - Missione off-road

9 / 31

Honda Passport - Missione off-road

10 / 31

Honda Passport - Missione off-road

11 / 31

Honda Passport - Missione off-road

12 / 31

Honda Passport - Missione off-road

13 / 31

Honda Passport - Missione off-road

14 / 31

Honda Passport - Missione off-road

15 / 31

Honda Passport - Missione off-road

16 / 31

Honda Passport - Missione off-road

17 / 31

Honda Passport - Missione off-road

18 / 31

Honda Passport - Missione off-road

19 / 31

Honda Passport - Missione off-road

20 / 31

Honda Passport - Missione off-road

21 / 31

Honda Passport - Missione off-road

22 / 31

Honda Passport - Missione off-road

23 / 31

Honda Passport - Missione off-road

24 / 31

Honda Passport - Missione off-road

25 / 31

Honda Passport - Missione off-road

26 / 31

Honda Passport - Missione off-road

27 / 31

Honda Passport - Missione off-road

28 / 31

Honda Passport - Missione off-road

29 / 31

Honda Passport - Missione off-road

30 / 31

Honda Passport - Missione off-road

31 / 31

Honda Passport - Missione off-road

Honda presenta la quarta generazione della Passport, la Suv cinque posti sviluppata espressamente per il mercato americano. La vettura, che debutterà nelle concessionarie nel corso del 2025, è stata radicalmente ripensata rispetto alla versione uscente seguendo il trend del segmento e le richieste dei clienti.

Più off-road. L'elemento chiave del progetto è la maggiore capacità di muoversi in fuoristrada: la Passport è diventata infatti più robusta e aggressiva sia dal punto di vista stilistico che tecnico. Le sospensioni sono ora dotate di elementi in alluminio rinforzati ed è stato ridisegnato il multilink posteriore, inoltre è stato fatto spazio a bordo per una ruota di scorta di dimensioni standard. A cambiare è anche la piattaforma: il passo è stato allungato di 71 mm e sono più ampie anche le carreggiate, con i passaruota che ospitano pneumatici da 31" su cerchi da 18".

Due schermi e un tavolo da picnic. L'abitacolo mantiene il classico approccio razionale delle Honda, ma sono previste dotazioni al passo con i tempi. La strumentazione digitale da 10,2" propone grafiche personalizzabili, mentre l'infotainment è gestito dallo schermo da 12,4" con software sviluppato da Google e nuovo pacchetto di telecamere TrailWatch per la guida in fuoristrada. Oltre a migliorare la capacità del vano bagagli la Honda ha deciso anche di riproporre una dotazione divenuta famosa in passato sullaCR-V: il tavolo da picnic pieghevole utilizzato anche come divisorio del vano.

Cambio e trazione integrale sono nuovi. Il propulsore è un'evoluzione del precedente V6 3.5 benzina aspirato, ora capace di 285 CV, ma è inedito il cambio automatico dieci marce abbinato alla trazione integrale i-VTM4 aggiornata, capace di inviare fino al 70% della coppia all'asse posteriore. Per i clienti che amano il fuoristrada è stato sviluppato l'inedito allestimento TrailSport Elite al top della gamma.