Cerca

Nuovi Modelli

Porsche
Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

Redazione Online
1 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

2 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

3 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

4 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

5 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

6 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

7 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

8 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

9 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

10 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

11 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

12 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

13 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

14 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

15 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

16 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

17 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

18 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

19 / 19

Porsche - Gli ultimi test della 992 Cup aggiornata

La Porsche sta ultimando lo sviluppo della nuova 992 Cup per la stagione agonistica 2026. La vettura sarà utilizzata inizialmente nella Mobil 1 Supercup e in alcune serie nazionali della Carrera Cup. Dall'inizio dei monomarca nel 1990 la Porsche ha costruito 5.381 esemplari da corsa per i team privati sulla stessa linea di produzione delle 911 stradali e la 992 GT3 Cup lanciata nel 2021 ha totalizzato da sola 1.130 unità.

Evolvere un progetto vincente. Partendo dalla base della 992.2 GT3 stradale, a sua volta evoluta a livello tecnico rispetto alla 992.1, la nuova Cup è stata sviluppata lavorando sull'aumento della downforce all'anteriore, sulla gestione elettronica, sull'impianto frenante e sul powertrain. Le immagini della vettura camuffata suggeriscono anche un totale ripensamento dell'assetto aerodinamico, con elementi anteriori e posteriori più estremi. Le vetture della Supercup saranno inoltre alimentate esclusivamente con eFuel a 100 ottani, capace di ridurre le emissioni del 66% senza alcuna perdita a livello prestazionale.