Spider, cabrio e coupé sono quasi sparite dai listini, per colpa degli investimenti sulle elettriche e del minore potere di acquisto dei consumatori. E la passione è messa a dura prova
Non c’è auto che non abbia un proprio sodalizio di appassionati, che danno vita a incontri e raduni. Sul web o sul territorio
Le auto prodotte tra il 1980 e il 2000 risvegliano sempre più interesse. E gran parte di loro beneficerà di una rivalutazione
Gianalberto Coldani, pilota ventenne, racconta la sua esperienza vincente nel campionato riservato alle Clio IV serie e organizzato dal Gruppo Peroni Race
Le cronoscalate permettono di soddisfare la propria voglia di gare affittando le auto con budget ragionevoli. Come nel caso delle Mini
Diverse società organizzano giornate di prova con auto propria sui circuiti italiani. Ecco come organizzarsi e quanto costa
Se correre è troppo impegnativo, ci sono altri modi per provare forti emozioni. In circuito o sui fondi a scarsa aderenza
Il successo di modelli come la Yaris GR e la GR86 si riflette sull’immagine del marchio presso la clientela. Il vicepresidente Europe del gruppo, Andrea Carlucci, spiega le ragioni di questa strategia
Non è vero che i ragazzi non fanno la patente: i dati smentiscono questa tesi. A cambiare, però, è l’utilizzo della macchina. Anche a causa della diffusione del car sharing
Operaio qualificato nei giorni feriali, pilota di una Grande Punto Abarth nei weekend: la doppia vita di un gentleman driver del Pavese. Che spiega come gareggiare limitando le spese
Di professione perito assicurativo, Luca Viscardi si è dedicato a raccogliere esemplari della piccola inglese prodotti oltremanica. Con una predilezione per la versione Cooper S, oggi di gran lunga la più pregiata
Una Defender 110 customizzata è la compagna di vita di Francesco, milanese pentito. In quattordici anni, con la sua Land Rover, ha percorso più di 410 mila chilometri. E con l'arrivo del lockdown...
La sim racing mania ha portato molti appassionati nel mondo dei simulatori. Ma quanto è realistico il virtuale? Abbiamo chiesto al pilota Stefano Gai di confrontare la sua Ferrari da corsa con quella replicata al computer