La costruzione dell'infrastruttura sul tratto di mare tra Villa San Giovanni e Messina è un tema che entra ed esce dall'agenda politica da più di mezzo secolo. Come dimostra questo articolo del settembre 1970, in cui Quattroruote presentò tre progetti di primari studi di architettura rimasti lettera morta. E l'opera ancora oggi è un'eterna incompiuta.
L'icona di Zuffenhausen entrò fin da subito nel cuore di chi ebbe la fortuna di guidarla: "Rapida ed efficacissima", si rivelò anche comoda e lussuosa
Non esistono automobili di Sant'Agata banali, questo è un dato di fatto. Quella che vi raccontiamo qui, però, era davvero sopra le righe
Cinquecento cavalli e una precisione di guida millimetrica. La supercar di Sant'Agata, all'esordio, si è rivelata un’arma affilatissima per sfidare i vicini di casa di Maranello. Ecco il nostro test del dicembre 2003
Già alla fine del secolo scorso, la sfida per quello successivo era far sì che le macchine continuassero a circolare nei congestionati centri urbani. Una delle soluzioni? Restringerle. Ecco il senso della citycar tedesca, che Quattroruote testò per la prima volta nel novembre 1998
Il debutto della monovolume tedesca fu funestato dall’incidente del test dell’alce, che mise a dura prova la credibilità (e le finanze) di Stoccarda. Che però seppe riprendersi, facendo del nuovo modello un successo. Ecco il resoconto di quanto accadde, raccontato da chi ha vissuto quelle vicende in prima persona
Cinquant’anni fa, al Rally di Monte-Carlo, debuttava la nuova arma della Casa torinese, progettata con l’obiettivo di sostituire la gloriosa 124 Sport Spider, che nel 1970 aveva lanciato la Fiat nel mondo delle corse. Uscita dall’atelier Pininfarina, fu affidata alle cure della factory dello Scorpione, che la trasformò in auto vincente
Disegnata da Giugiaro, moderna, efficiente e razionale, l'utilitaria che sostituì la 127 segnò un cambio di passo per la Casa di Torino. A quarant'anni dal lancio, vi riproponiamo il nostro primo test completo
Erano spesso capolavori architettonici le autorimesse urbane terra cielo. Oggi sono rarità. Testimoni di un tempo quasi cancellato
Esiste un mondo, quello delle supercar, dov'è lecito sognare. E aspettarsi il meglio. Ecco, dunque, in un confronto su strada e in pista del novembre 2003, le due granturismo più belle, veloci e affascinanti dell'epoca
Un meraviglioso viaggio onirico riporta alla mente dell’autore ricordi che ci conducono dritti agli anni 60. Quando anche le compagnie petrolifere assoldavano “copy” da Oscar per sedurre i ragazzi con grande astuzia