Il primo sistema full hybrid del gruppo Stellantis sfrutta un 1.5 turbobenzina, abbinato a un motore elettrico da 20 CV integrato in un nuovo cambio automatico doppia frizione a sette rapporti: ecco come funziona
Per funzionare, il catalizzatore Scr delle moderne automobili a gasolio ha bisogno di un liquido a base di urea. Che, se si esaurisce, rende impossibile l'avviamento del motore
Dal 1950, la larghezza delle vetture è aumentata di quasi un quinto, come certifica la nostra Banca dati. Anche se il design ci guadagna, le ragioni della crescita sono di tutt'altro genere
Quando si possiede una vettura a batteria l’autonomia è certamente importante. Ma ciò che più conta è poterla ripristinare facilmente e – in viaggio - nel minor tempo possibile. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulle modalità per fare il pieno di energia
Nonostante limiti e divieti, il propulsore a gasolio, oggi pulito come non mai, affronta le nuove sfide dell’industria automotive tornando alla sua missione d’origine: efficienza e consumi ridotti per le vetture più grandi e pesanti. Vi raccontiamo storia, progressi e stato dell’arte della creatura dell’ingegner Rudolf Diesel, che ha tutto per restare a lungo la soluzione più adatta per chi percorre molta strada
Guidare con le ruote che scivolano sulla neve o sul ghiaccio comporta un approccio all'uso dello sterzo e dell'acceleratore del tutto peculiare. Ecco come interpretare le reazioni della vettura e quali sono le mosse giuste da fare al volante
Il WRC volta pagina e abbraccia la doppia propulsione, con un kit uguale per tutti. Per scoprire i segreti della nuova categoria regina, abbiamo seguito una simulazione di gara del team Hyundai
La geometria dello sterzo "teoricamente corretta" può essere modificata per aumentare la prontezza di risposta ai comandi del volante. Vi spieghiamo come e perché
Da alternativa economica della benzina a soluzione per contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici: il gas naturale, soprattutto se in versione "bio", può avere un ruolo nuovo e più nobile
Non contenti di far sparire nel nulla migliaia di esemplari l'anno, adesso i malviventi si accaniscono sempre più spesso sulle singole parti dei veicoli: catalizzatori, sistemi infotainment e batterie delle ibride gli elementi più a rischio
Negli ultimi anni c'è stato un drastico taglio delle cubature dei motori, spinto da un obiettivo ben preciso: ridurre i consumi e le emissioni di anidride carbonica. Di recente, però, stiamo assistendo a una sia pur contenuta inversione di tendenza. Ecco perché