Tesla, NIO e Xiaomi sarebbero primi nei software guidati dall’intelligenza artificiale. Ma c’è eccesso di speculazione, avverte Sam Altman
Siamo andati per stazioni Hpc a parlare coi pionieri delle batterie, figli di una rivoluzione a metà
Elettriche premium e hi-tech: è con queste armi che il costruttore cinese vuole "sfondare" in Europa. Come ci spiega il suo presidente, He Xiaopeng
Incentivi pubblici, fiscalità, deregulation e bassi costi dell’energia attraggono sempre più costruttori. E Austin è la capitale della guida autonoma
Piattaforma flessibile, costi bassi, batterie LFP, fino a otto tipi di carrozzeria diversi. La prossima generazione di elettriche parte con un pick-up medio-piccolo
Il top manager esce dalla Renault e dal mondo dell'auto. Ecco i motivi e le implicazioni di un addio improvviso e fragoroso, che suona come un "de profundis" per l'industria europea
GM e le sue sorelle tornano a investire sugli enormi veicoli a benzina, storicamente i più redditizi. E su più motori V8 che elettrici. Tutto in casa per evitare i dazi
La Casa bavarese ha più volte intrecciato le sue sorti con imprenditori, idee e designer dello stivale: da Camillo Castiglioni all'Isetta, fino alle matite più importanti
I consumatori cinesi comprano meno auto tedesche, i tedeschi non si fidano ancora delle macchine cinesi. Numeri e simmetria di un disamore
Il primato al Marocco e non alla Cina, l’Italia in quindicesima posizione. Gli analisti di Oliver Wyman danno indicazioni sul futuro dell’auto
Sempre più manager parlano della necessità di ridurre i tempi di sviluppo delle auto. Il motivo? Lo spiega una ricerca di Bain & Company