È un minerale cruciale per l'auto, ma il monopolio cinese e i dazi Usa ne riducono la fruibilità in Europa. Ecco cosa sta facendo Bruxelles per rimediare
Dati alla mano, ecco perché - in assenza di interventi tempestivi - lo stato di salute delle quattro ruote in Italia rischia di aggravarsi in modo irreversibile
La domanda di Bev continua a essere inferiore a quella prevista dai costruttori, che stanno rivedendo le strategie: PwC Strategy& ha calcolato questo differenziale
Oltre la metà dei concessionari sono in rosso. Va meno peggio a chi tratta elettriche e ibride plug-in. E alcuni costruttori li saltano, imponendo la vendita diretta
Tesla, NIO e Xiaomi sarebbero primi nei software guidati dall’intelligenza artificiale. Ma c’è eccesso di speculazione, avverte Sam Altman
Siamo andati per stazioni Hpc a parlare coi pionieri delle batterie, figli di una rivoluzione a metà
Elettriche premium e hi-tech: è con queste armi che il costruttore cinese vuole "sfondare" in Europa. Come ci spiega il suo presidente, He Xiaopeng
Incentivi pubblici, fiscalità, deregulation e bassi costi dell’energia attraggono sempre più costruttori. E Austin è la capitale della guida autonoma
Piattaforma flessibile, costi bassi, batterie LFP, fino a otto tipi di carrozzeria diversi. La prossima generazione di elettriche parte con un pick-up medio-piccolo
Il top manager esce dalla Renault e dal mondo dell'auto. Ecco i motivi e le implicazioni di un addio improvviso e fragoroso, che suona come un "de profundis" per l'industria europea
GM e le sue sorelle tornano a investire sugli enormi veicoli a benzina, storicamente i più redditizi. E su più motori V8 che elettrici. Tutto in casa per evitare i dazi