Cerca

Primo contatto

Subaru
"Motocross" con la Forester

1 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

2 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

3 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

4 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

5 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

6 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

7 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

8 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

9 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

10 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

11 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

12 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

13 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

14 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

15 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

16 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

17 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

18 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

19 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

20 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

21 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

22 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

23 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

24 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

25 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

26 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

27 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

28 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

29 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

30 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

31 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

32 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

33 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

34 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

35 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

36 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

37 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

38 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

39 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

40 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

41 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

42 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

43 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

44 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

45 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

46 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

47 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

48 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

49 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

50 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

51 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

52 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

53 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

54 / 54

Subaru - "Motocross" con la Forester

A tre anni dall’arrivo della quarta generazione, è tempo di restyling per la "conquistatrice" di Casa Subaru, ovvero la Forester. Nata nel ’97 come station wagon rialzata, ha saputo anticipare il fenomeno Suv, ma senza riuscire a cavalcarlo con grande successo, almeno stando ai numeri: in Italia, sommando tutti i modelli, ne circolano poco più di ventimila. In sostanza, è rimasta un’auto di nicchia, per intenditori. Ora, come d’obbligo, si aggiorna secondo gli ultimi dettami. E quindi: fari davanti e dietro a Led, luci di svolta e nuovi cerchi di lega da 18”. Dentro, invece, un grande touch screen (da 7”) al centro della plancia, collegabile allo smartphone (con tanto di comandi vocali Siri nel caso di iPhone). A completare, nuovi materiali morbidi nella plancia, che sostituiscono le plastiche un po’ dure nella parte alta, e in particolare supporti soft per l’appoggio del ginocchio sul fianco della console.

Come va. In occasione del restyling, l’abbiamo riprovato su un percorso misto e su un circuito da motocross (il “Ciglione”, che si vede dalla superstrada di Malpensa), sulle forti pendenze fangose del tracciato. La Forester, con il cambio automatico Lineartronic, un buon Cvt, sopperisce alla mancanza delle ridotte con il sistema X Mode, che si inserisce premendo un tasto sulla console. In sostanza, ottimizza erogazione, cambio, trazione e freni per superare gli ostacoli più impegnativi, mentre in discesa aiuta a mantenere il controllo della vettura con il controllo della velocità. Il resto lo fanno le ottime caratteristiche “storiche” del mezzo, ovvero la trazione integrale simmetrica (dovuta al motore Boxer, a sua volta perfettamente simmetrico grazie ai cilindri contrapposti), la buona altezza da terra e il baricentro basso.

Ok anche su strada. Se sulla pista di motocross, alla fine, se l’è cavata egregiamente nonostante avesse da poco smesso di piovere e il fango rendesse difficile persino stare in piedi, anche su strada si è fatta apprezzare per la dolcezza della variazione continua, caratterizzata un po’ dall’effetto scooter, ma non fastidiosa. La vettura risulta un po’ rigida di assetto, un pochino dura sulle sconnessioni, ma decisamente piacevole quanto a silenziosità dell’abitacolo. I prezzi del modello ristilizzato non variano: si parte da 27.990 fino ai 41.990 della top di gamma (Unlimited). La turbodiesel parte da 31.990 euro.

Andrea Sansovini