Abarth
Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Abarth - Su strada con la 124 Spider
Nell'abitacolo della 124 Abarth ci si cala con una certa facilità, e poi si trova subito la giusta posizione, anche senza poter contare sulla regolazione in profondità del volante dal giusto diametro. Il sedile, basso e profilato, contiene molto bene e consente di allungare le gambe: anche se i più alti devono solo tenere le ginocchia leggermente piegate. Ma ciò che conta è che bastano pochissimi metri per prendere confidenza con i comandi, con la mano che cade a pennello sulla corta leva del cambio manuale.
En plein air in un attimo. Curva dopo curva, si acquisisce sempre più confidenza con la vettura, che si lascia domare con una certa facilità. Insomma, la Spider con lo Scorpione diverte senza impegnare più di tanto, e poi c’è quel rumore che da solo basterebbe a soddisfare gli appassionati. Altra sorpresa, comincia a piovigginare e allora, quasi senza distogliere lo sguardo dalla strada, si sgancia la capote da dietro i sedili e, con un solo gesto e senza troppi complicati meccanismi, la si richiude sopra la testa. Per poi riaprirla, pochi minuti dopo con la stessa facilità, a temporale estivo superato. A tetto chiuso il sound è sempre penetrante, ma mai davvero fastidioso, e non si avvertono particolari fruscii aerodinamici. A proposito di confort va apprezzato il buon lavoro delle sospensioni sullo sconnesso malgrado la taratura rigida, a dimostrazione che quest’Abarth è una vera sportiva, ma con giudizio, che sa comportarsi bene quando si va piano, magari a tetto aperto, in buona compagnia con l’aria nei capelli e il caldo sole in testa. Costa 40.000 euro: non è poco, ma li vale tutti.
Marco Ghezzi