Cerca

Primo contatto

Ford
Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

1 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

2 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

3 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

4 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

5 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

6 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

7 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

8 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

9 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

10 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

11 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

12 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

13 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

14 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

15 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

16 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

17 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

18 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

19 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

20 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

21 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

22 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

23 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

24 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

25 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

26 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

27 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

28 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

29 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

30 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

31 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

32 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

33 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

34 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

35 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

36 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

37 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

38 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

39 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

40 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

41 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

42 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

43 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

44 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

45 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

46 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

47 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

48 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

49 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

50 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

51 / 51

Ford - Al volante della nuova Fiesta - VIDEO

Con l’arrivo della settima generazione, la Ford Fiesta si è fatta in quattro. Oltre alla più tradizionale Titanium, infatti, i clienti potranno scegliere tra l’elegantissima Vignale, la sportiveggiante ST-Line e la curiosa Active, ispirata al mondo delle Suv (in ogni caso, per chi non dovesse avere particolari pretese, è doveroso precisare che rimarrà comunque un allestimento “base”).

Evoluzione senza fine. Rispetto alla generazione precedente, la Fiesta VII mantiene un’impostazione stilistica nel segno dell’evoluzione. Il design è sicuramente più moderno e filante, ma rimane nel solco già tracciato in passato, a partire dalla grande calandra anteriore in stile “Aston Martin”. Crescono però le dimensioni, come vuole il trend del momento. In particolare la lunghezza, che ha guadagnato ben 7 cm fino a toccare quota 4,04 metri. Una cifra praticamente identica a quella della nuova Polo (sarà un caso?). Migliora, quindi, la qualità della vita a bordo, soprattutto per chi siede dietro (e soprattutto sulla più versatile variante a cinque porte). Sostanzialmente invariata, invece, la capacità di carico del bagagliaio. I litri dichiarati sono 292 e 303, rispettivamente su tre e cinque porte.

Interni: adesso ci siamo. Ancora più netto il rinnovamento dell'abitacolo. La plancia disseminata di tasti della vecchia generazione ha lasciato il posto a un’impostazione decisamente più contemporanea e ordinata. Impossibile non notare il maxi-display centrale da 8 pollici (sulle versioni di ingresso è più piccolo, da 6,5), che integra il Sync 3. Un sistema multimediale già visto su altri recenti modelli della Casa, che punta tutto sui comandi vocali e sull’integrazione smartphone attraverso Apple CarPlay e Android Auto. Migliora anche la qualità dei materiali e degli assemblaggi. Le plastiche sono gradevoli al tatto e alla vista. Grazie alle diverse versioni disponibili è poi possibile sbizzarrirsi con diverse personalizzazioni e combinazioni cromatiche. Soltanto sui pannelli porta ci saremmo aspettati maggior cura, almeno per i braccioli.

Al volante della ST-Line. Per il nostro breve test abbiamo scelto la variante ST-Line. Quella che, almeno nel look, si presenta nella veste più aggressiva. Per non farsi mancare niente, l’abbiamo guidata in abbinamento al sorprendente 1.0 tre cilindri EcoBoost, nella versione più potente da 140 CV. Premiato più volte come motore dell’anno, questo piccolo turbobenzina allunga senza perdere un colpo fino a 6.500 giri, un valore inaspettato per un propulsore sovralimentato, di cubatura così ridotta. È pronto nella risposta e si sposa alla perfezione con l’inaspettata reattività di questa nuova Fiesta. Merito non solo delle sospensioni sportive previste dalla ST-Line, ma anche di uno sterzo che è diventato decisamente più convincente, per risposta e precisione. Non aspettatevi le prestazioni di una vera sportiva (come la ST), ma rispetto a molte delle concorrenti dirette questa nuova Fiesta riesce a sfoderare un comportamento su strada decisamente più incisivo.

Consumi promossi, ma il cambio... L’unica nota fuori posto è il cambio. Non tanto per gli innesti che, se da un lato non restituiscono un grande feeling, risultano comunque precisi e privi di sgradevoli impuntamenti, quanto piuttosto per la rapportatura. Le marce sono talmente lunghe che finiscono per mortificare in parte tutta la vivacità dell’EcoBoost e del rinnovato telaio con carreggiate allargate. In questo modo, però, gli ingegneri Ford sono riusciti a tenere a bada i consumi. Nel corso del nostro primo test abbiamo percorso circa 17 km/l (almeno secondo il trip computer). Un buon risultato se si considerano la potenza in gioco e il nostro stile di guida, in questo caso più alla ricerca della reattività dell’accoppiata telaio-motore che della volontà di valutarne l'autonomia. In alternativa al propulsore di punta protagonista del nostro test è prevista una gamma motorizzazioni molto articolata. Il 1.0 tre cilindri turbo EcoBoost è proposto, oltre che nella versione da 140 CV, anche nelle più pacifiche varianti da 100 e 120 CV. La famiglia dei benzina include anche l’aspirato 1.1 da 70 o 85 CV. Gli amanti del diesel, invece, potranno continuare a contare sul 1.5 TDCi da 85 e 120 CV. Le motorizzazioni più potenti prevedono il cambio manuale a sei marce, che diventano cinque su quelle di accesso alla gamma. Con il 1.0 EcoBoost da 120 CV si può avere anche l’automatico con convertitore di coppia e paddle al volante.

Prezzi. La nuova Ford Fiesta verrà proposta in Italia da settembre, in assenza di particolari promozioni, a un prezzo di listino che parte dai 14.250 della entry level a tre porte, ma che può salire fino ai 21.000 euro della più sfiziosa ST-Line con il motore EcoBoost più potente. L’offerta di lancio prevede per i primi mesi di commercializzazione un prezzo di 10.950 euro, con una differenza fra le due carrozzerie di 750 euro.

Da Valladolid, Matteo Valenti