Cerca

Primo contatto

Suzuki Swift
Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

Simonluca Pini
1 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

2 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

3 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

4 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

5 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

6 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

7 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

8 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

9 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

10 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

11 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

12 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

13 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

14 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

15 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

16 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

17 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

18 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

19 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

20 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

21 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

22 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

23 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

24 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

25 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

26 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

27 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

28 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

29 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

30 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

31 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

32 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

33 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

34 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

35 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

36 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

37 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

38 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

39 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

40 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

41 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

42 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

43 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

44 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

45 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

46 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

47 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

48 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

49 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

50 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

51 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

52 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

53 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

54 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

55 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

56 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

57 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

58 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

59 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

60 / 60

Suzuki Swift - Al volante della 1.2 Hybrid 4WD Allgrip

La nuova generazione della Suzuki Swift arriva anche in versione 4WD Allgrip, ritornando così l’unica compatta di segmento B a offrire le quattro ruote motrici. In più, aggiunge alla trazione integrale e alla motorizzazione 1.2 benzina una batteria agli ioni di litio da 12 Volt, seguendo così il processo di ibridizzazione “leggera” della Suzuki. Abbiamo guidato la 1.2 Hybrid Top 4wd Allgrip tra gli sterrati della campagna toscana, in occasione dell'anteprima nazionale al 4x4 Fest di Carrara, scoprendo come una citycar possa trasformarsi in una piccola fuoristrada.  

Integrale automatico. Se non fosse per il differenziale posteriore visibile a occhio nudo e per il badge posteriore, distinguere la nuova Swift 4x4 dalla versione tradizionale sarebbe tutt’altro che facile. A eccezione delle protezioni nel sottoscocca, i designer giapponesi hanno deciso di non dare una connotazione off-road al modello. Le differenze arrivano invece sotto la carrozzeria, con una trazione integrale dotata di giunto viscoso in grado di trasmettere la potenza con schema 90-10 (ovvero 90% alle ruote anteriori e 10% alle posteriori) in condizioni normali e di arrivare fino al 50-50 su fondi a bassa aderenza. Questa ripartizione avviene automaticamente in base alle condizioni incontrate, grazie alla presenza del sistema 4WD Allgrip Auto, senza nessun intervento a bordo da parte dell’automobilista. Sul fronte delle misure, la lunghezza rimane ferma a 3,84 metri, mentre l'altezza cresce di 3 centimetri.

Solo ibrida. Se con l’affermazione “l’unica compatta di segmento B ad offrire le quattro motrici“ ci siamo volutamente dimenticati dell’Audi S1 per evidenti differenze di prestazioni, ma soprattutto di prezzo, sul capitolo ibrido il primato è assoluto. Anche in questo caso però bisogna essere chiari: il sistema della Swift 4x4 non permette di viaggiare in modalità esclusivamente elettrica, ma è un ottimo compromesso per quanto riguarda riduzioni di emissioni e consumi, mentre offre i vantaggi riservati alle auto ibride, come quello di poter entrare nelle zone a traffico limitato in molte grandi città. Come già visto nelle recenti novità Suzuki, il sistema ISG funziona da motore elettrico in accelerazione, alternatore per il recupero d'energia in frenata e motorino d'avviamento con Start&Stop integrato. Grazie alla collocazione della batteria sotto il sedile del guidatore, non si perde capacità di carico e il peso aggiuntivo è di soli 6,2 kg. Il sistema ISG è abbinato alla motorizzazione quattro cilindri 1.2 benzina da 90 cavalli, con una coppia massima di 120 Nm a 4.400 giri/min.

Non teme gli sterrati. Fin dai primi metri su asfalto abbiamo la conferma del grande lavoro fatto sulla piattaforma della nuova Swift. L’architettura Heartect ha permesso di ridurre il peso rispetto alla precedente versione di circa 120 kg, che sulla versione 4WD vuol dire una massa di 960 kg (100 kg in più rispetto alla due ruote motrici). Tra le curve della campagna toscana, l’ottimo telaio e la gestione della trazione ci fanno rimpiangere la mancanza di qualche cavallo in più, mentre passando ai consumi la versione quattro motrici dichiara un ciclo combinato di 4,5 litri per 100 km, contro i 4 della versione normale (con emissioni di CO2 di 101 g/km invece di 90). Buone notizie anche dopo aver abbandonato l’asfalto, con la compatta giapponese che si arrampica letteralmente tra i vigneti toscani. Nonostante la luce a terra sia rimasta invariata, percorriamo senza problemi lunghi tratti dove senza le quattro ruote motrici il livello di difficoltà aumenterebbe esponenzialmente. Se dalla prova su strada il giudizio è più che buono, qualche perplessità arriva dall’abitacolo. Il salto in avanti con il passato è netto, a partire dall’ottima fattura del volante e da una dotazione tecnologica di livello, ma alcuni dettagli come il tunnel centrale e diverse plastiche a bordo non sono all’altezza del voto complessivo.

Tutto di serie. Passando alla dotazione di serie, la lista è veramente completa e comprende accessori come lo schermo touchscreen da 7 pollici con navigatore e connettività Apple CarPlay e Mirror Link, la telecamera posteriore, il climatizzatore automatico, i fari full Led e i cerchi di lega da 16". Per quanto riguarda i sistemi di ausilio alla guida, troviamo di serie il regolatore adattivo, il sistema di rilevamento frontale ribattezzato “occhio-di-lince” (Advanced Forward Detection System) la frenata autonoma d’emergenza “attento-frena”, l'avviso di uscita involontaria dalla corsia “guidadritto” e del controllo della traiettoria rettilinea “restasveglio” (WAF). 
Il listino della 4WD Allgrip è di 19.190 euro, ma fino a fine ottobre l’offerta di 3.040 euro riduce il prezzo a 16.150 euro.