Cerca

Primo contatto

Skoda Fabia
Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

Giovanni Lopes
1 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

2 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

3 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

4 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

5 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

6 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

7 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

8 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

9 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

10 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

11 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

12 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

13 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

14 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

15 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

16 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

17 / 17

Skoda Fabia - Young Edition: connessa, sicura e poco assetata

Cosa cercano i giovani in un’auto? A questa domanda, la Skoda ha voluto rispondere con l’allestimento Young Edition della Fabia. Alle già apprezzate doti di questa berlina compatta (in primis, l’abitacolo spazioso e pratico), questa vettura abbina una dotazione mirata su sicurezza e connettività, oltre a motori 1.0 a benzina da 80 o 95 cavalli. Il meno potente è guidabile anche dai neopatentati, mentre il secondo promette consumi ancora più bassi: 20 km/l (contro 19,2) stando ai dati di omologazione. Nel mio breve test ho spesso letto nel computer di bordo molto vicini a quanto promesso dalla Casa boema. Del resto, con lo stesso tre cilindri un paio di anni fa nei test certificati del nostro Centro prove avevamo rilevato una media di 16,1 km/litro, con una punta di 18,5 km/litro nell’uso extraurbano.

Attenta alla sicurezza. Il 1.0 turbo ha una discreta spinta, soprattutto sopra i 2.500 giri ed è abbinato a un cambio manuale a cinque marce ben manovrabile. Nel traffico si apprezza anche la frizione non troppo pesante, mentre nei parcheggi tornano utili i sensori di distanza (anche anteriori) e la retrocamera dalle immagini nitide. Fra l’altro, in retromarcia, se ci si avvicina troppo a un ostacolo, la Skoda Fabia Young Edition frena da sola. Di serie ci sono poi tutti quei sistemi comuni agli altri allestimenti, come la frenata automatica d’emergenza (rileva anche pedoni e ciclisti), il mantenimento in corsia e il monitoraggio della stanchezza del guidatore. Di notte, poi, si può contare sulla luminosità dei fari full Led.

Sulla praticità non si smentisce. Al di là dei preziosi Adas, nella guida ho apprezzato la buona tenuta di strada, nonostante la misura dei pneumatici (185/65R15) non denoti ambizioni sportiveggianti. Sono montati su cerchi di lega neri, loro sì dal sapore più dinamico. Neri sono anche i gusci degli specchietti, mentre per la carrozzeria si può scegliere fra tre colori metallizzati di serie (bianco, grigio o, come nell’auto del test, blu), oppure l’arancio da 820 euro. Nell’uso quotidiano spicca la buona reattività dell’infotainment della Skoda Fabia Young Edition, con uno schermo da 8,25 pollici dalla grafica moderna, e con interfacce Apple CarPlay e Android Auto per gli smartphone. Così non si risente dell’assenza del navigatore. Due le prese Usb-C, entrambe davanti. Possono diventare cinque (aggiungendone due dietro e una dietro lo specchietto) con il Charging pack, che include pure la piastra di ricarica wireless alla base della consolle. Altri extra consigliabili, il climatizzatore bizona (presente nell’auto del test) e gli alzavetro posteriori elettrici del pacchetto Comfort plus. Per il resto, c’è tutto quel che serve.