Cerca

Primo contatto

Omoda 5
All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

Marco Rocca
1 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

2 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

3 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

4 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

5 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

6 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

7 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

8 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

9 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

10 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

11 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

12 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

13 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

14 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

15 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

16 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

17 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

18 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

19 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

20 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

21 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

22 / 22

Omoda 5 - All inclusive a un prezzo allettante - VIDEO

Dotazione ricchissima, dimensioni da Suv di segmento C e un prezzo, tutto (ma proprio tutto) compreso, di 27.900 euro. È con queste premesse che la nuova Omoda 5 vorrebbe far breccia nel mercato italiano. I motori? Solo 1.6 turbobenzina per ora, ma più avanti arriveranno anche la variante ibrida e quella elettrica.  

Una Suv di segmento C. Da un paraurti all’altro, la nuova Omoda 5 non arriva a 4,40 metri (4,37 ad essere precisi). L'auto ha una linea personale e filante e interni ben rifiniti: fuori spicca la sua grande calandra, con quel particolare tripudio di piccoli “diamanti” satinati che le donano un bell'effetto tridimensionale. Il frontale è moderno, con proiettori che si sviluppano in verticale e luci diurne sottilissime, posizionate a fil di cofano. Dietro, invece, la cinese è più spigolosa, con montanti e lunotto molto inclinati, che le danno quel piglio da Suv-coupé tanto in voga oggi.   

Due schermi e pochi tasti. L’abitacolo punta molto sull’effetto scenico della componente tecnologica, con un pannello che racchiude due display da 12,4" ciascuno: quello della strumentazione, piuttosto chiaro, e quello dell’infotainment, con un touchscreen completo nelle funzioni anche se non dei più moderni in fatto di grafica e chiarezza delle icone. Particolarissima e decisamente inusuale la posizione dei tasti del volume: si trovano a sinistra, sulla cornice nera del display della strumentazione. Sulla plancia, poi, i comandi fisici sono praticamente assenti: sotto l'infotainment c'è una plancetta di tasti dedicati alla gestione del clima. Più in basso c’è il tunnel, "scavato" ricavando spazio utile, per esempio, per riporre una piccola borsetta. Lì si trovano anche due prese di ricarica, una Usb e una Usb-C. Entrando un po’ nel dettaglio dei materiali, si nota qualche economia nelle plastiche, ma solo in quelle più nascoste: tra plancia, tunnel e interni porta, i polpastrelli spesso poggiano su superfici morbide. Il feedback dei comandi al volante è migliorabile, ma nell'insieme l'abitacolo non denota pecche importanti.

Bagagliaio. La silhouette, quasi da coupé, sottrae po’ di spazio al bagagliaio. E infatti, con 360 litri dichiarati, la Omoda non si pone di certo ai vertici della categoria, considerando che molte delle sue rivali superano di slancio i 400. In ogni caso, si fanno apprezzare la forma regolare e i tanti ganci con cui fissare il carico.  

Come va. Al volante, la "Cinque" è più che onesta. L'1.6 turbobenzina, che per la cronaca è un quattro cilindri, eroga 147 CV e 275 Nm di coppia, numeri sufficienti per muoversi con una certa agilità in tutte le situazioni quotidiane. Il cambio Getrag a doppia frizione e 7 rapporti, poi, è un valido alleato (tra l'altro, la Omoda archivia lo scatto da 0 a 100 m/h in 10,1 secondi). Il mio test si è svolto quasi esclusivamente in città e ho avuto modo di apprezzare anche le sospensioni, che hanno digerito con una certa disinvoltura buche, dossi, pavé e pure le rotaie del tram; quanto ai consumi, la brevità della guidata e l'intensità del traffico, impone di rimandare ai numeri del Centro prove una disamina più approfondita. Infine, una buona notizia sul fronte della sicurezza: nei test Euro NCAP, la Omoda 5 ha portato a casa il punteggio pieno, cinque stelle.

Prezzi e versioni. Come detto, la gamma è molto semplice; un solo motore e due allestimenti entrambi offerte a prezzi molto allettanti. Si parte dall'allestimento Comfort che costa 27.900 euro e ha già di serie gli interni in pelle. Per duemila euro in più - ossia 29.700 euro - Omoda 5 Premium rappresenta il top di gamma e aggiunge al pacchetto telecamere a 360°, tetto trasparente apribile, l'impianto audio Sony di cui sopra, il clima bi-zona, luci ambient posteriori, il volante riscaldabile e il portellone elettrico. La garanzia è di 7 anni o 150.000 km, ma con chilometraggio illimitato per i primi tre anni di vita dell'auto. Non manca un servizio di assistenza stradale stipulato con Allianz, che prevede anche auto sostitutiva e pernottamento, se necessario.