È ufficiale: dal 2024 il Ducato per Toyota
Lunga riflessione. Colloqui per l’aggiunta di un fratello maggiore a Proace City e Proace erano stati confermati a tuttoTrasporti dalla Toyota già nell’estate del 2019, quindi prima della nascita di Stellantis, quando ancora l’interlocutore della Casa giapponese era PSA. Nel febbraio scorso avevamo ipotizzato che la capacità dello stabilimento storico italiano e del nuovo impianto polacco dei large van avrebbe garantito la possibilità di un allagamento a un modello Toyota, e sul numero di giugno le nostre fonti avevano dato per imminente un annuncio. Ricordiamo che i modelli grandi di Stellantis coprono il segmento da 2,8 a 4,25 tonnellate di peso totale con versioni furgone da 8 a 17 m3 di capacità, autotelai e pianali cabinati, combi e minibus. Al momento sia gli elettrici sia i termici di Fiat da una parte e Citroën, Opel e Peugeot dall’altra, a parità di configurazioni, utilizzano unità propulsive differenti, ma entro la fine dell’anno è prevista la convergenza verso il powertrain a batterie da 90 kW-122 CV e il diesel Multijet di 2,2 litri da 120, 140, 159 o 177 CV del Ducato, prodotto in Italia, di cui è già in fase di sviluppo l’evoluzione Euro 7.
Redazione online