Bentley Azure

La Bentley Azure è una grande cabriolet a quattro posti che la Casa di Crewe ha prodotto in due generazioni ben distinte. La prima è rimasta in listino dal 1995 al 2003. Questa vettura deriva dalla coupé Bentley Continental R, sviluppata a sua volta sulla piattaforma Rolls-Royce Silver Spirit, e alla sua realizzazione ha contribuito anche Pininfarina. La seconda vede invece la luce nel 2006, dopo il passaggio di Bentley nell’orbita del gruppo Volkswagen. Nonostante ciò, la scoperta britannica mantiene un’impostazione classica e continua a impiegare molti componenti tipicamente british. Con il ricambio generazionale la Azure cresce leggermente nelle dimensioni. La lunghezza passa infatti da 535 a 541 cm, mentre il passo va da 306 a 312 cm. Ad accomunare le due serie è la presenza di una capote in tela a comando elettrico. Della edizione più recente va ricordata in particolare la versione Azure T, che rappresenta un'evoluzione in chiave sportiva dell'aristocratica cabriolet. A caratterizzarla è soprattutto un frontale grintoso, con uno spoiler movimentato da ampie prese d’aria. Tra una Bentley Azure usata e l’altra possono emergere differenze macroscopiche anche di prezzo. Basti pensare che i clienti potevano scegliere oltre 20 rivestimenti interni diversi e otto essenze di legno per la plancia. Il tutto senza contare le decine e decine di tinte a catalogo per la carrozzeria.

I MOTORI DELLA BENTLEY AZURE USATA
Buona parte delle Bentley Azure usate che si trovano negli annunci sono spinte da diverse varianti del motore V8 biturbo da 6,75 litri (6.761 cm3, per essere precisi). Tale unità può sviluppare 360, 407, 456 o addirittura 507 CV. In questo caso è impressionante anche il dato relativo alla coppia massima. Questa è infatti pari a ben 1.000 Nm, il 90% dei quali sempre a portata di acceleratore tra i 1.800 e i 3.800 giri. Più o meno sugli stessi livelli di esprime anche l’ultima versione T, equipaggiata con un propulsore V8 4.0 in alluminio. Tutte queste Bentley adottano un cambio automatico ma questo non è sempre uguale. Gli esemplari più dati ne hanno infatti uno a quattro marce, mentre altre dispongono di una trasmissione ZF a sei rapporti.

PRO E CONTRO DELLA BENTLEY AZURE USATA
La Bentley Azure conquista con un abitacolo rifinito in maniera sontuosa. La pelle di alta qualità si alterna a pregiata radica creando un ambiente elegante e ricercato. Al di là delle cromature scintillanti, ogni più piccolo particolare è confezionato con cura certosina. Dal tappo di rifornimento alla pedaliera, passando per la strumentazione o la leva del cambio, tutto merita uno sguardo compiaciuto o una carezza con la mano. Una volta in movimento, è inutile aspettarsi un comportamento sportivo. Il raffinato assetto a controllo elettronico svolge egregiamente il suo lavoro, ma bisogna pur sempre ricordare che l’Azure è un’auto scoperta priva di roll bar e con una massa vicina alle 2,7 tonnellate. Qualche scuotimento va insomma messo in preventivo sullo sconnesso, insieme a un certo impaccio nel misto. Inutile pertanto cercare di mettere fretta a una cabrio aristocratica e signorile, che va goduta a passo turstico. L’ultima critica va visibilità, limitata da una parte dal taglio della capote e dall’altra dai massicci montanti del parabrezza.
Leggi Tutto