EMC Yudo

La EMC Yudo è quella che si potrebbe definire una urban crossover. Questo modello ha origini cinesi. In Oriente è venduta infatti con il nome di Yunto dal costruttore Yudo Auto e della sua importazione in Italia si occupa la società Eurasia Motor Company. Ecco dunque spiegata l’origine della sigla EMC. Le dimensioni sono abbastanza compatte, con una lunghezza di 4,04 metri. Larghezza e altezza sono invece di 1,76 e 1,63 metri. A livello estetico spiccano elementi come i cerchi in lega da 17 pollici e le barre longitudinali lucide sul tetto, oltre allo spoiler posteriore e ai dettagli verde fluo. Passando all’abitacolo, la plancia è caratterizzata da un disegno moderno. Nella parte superiore ospita due schermi digitali, uno per la strumentazione da 7 pollici e uno per l’infotainment da 12,3 pollici. Sotto quest’ultimo, dalla console si sporge un ripiano centrale con la postazione per la ricarica wireless dello smartphone. Ancora più in basso, il mobiletto centrale prevede due portabicchieri e un vano portaoggetti. La EMC Yudo può popolare gli annunci in due varianti di colore, Moon White e Galactic Grey. Ciascuna ha interni specifici. Nel primo caso i sedili sono in eco pelle nera, con la fascia superiore della spalliera del sedile in colore bianco. Nel secondo invece è stato scelto un materiale color crema con seduta traforata mentre l’inserto sullo schienale è in tessuto scamosciato di colore nero.

I MOTORI DELLA EMC YUDO USATA
L’uso del plurale motori qui è superfluo. Tutte le EMC Yudo usate adottano infatti un’unica motorizzazione. Dentro al cofano anteriore si trova un motore elettrico che sviluppa una potenza massima di 95 CV e una coppia di 165 Nm. Ad alimentarlo è una batteria con chimica Lfp (litio ferro fosfato) e con capacità di 41,7 kWh. L'autonomia dichiarata nel ciclo misto Wltp è pari a 325 km. In ambito urbano, tuttavia, la percorrenza con una singola carica può raggiungere, a detta della della Casa, i 455 km. Le modalità di ricarica previste sono due. Con il sistema di bordo da 6 kW, sono necessarie sette ore per passare dal 10 al 100%. Sfruttando invece le colonnine rapide a 50 kW bastano 45 minuti per passare dal 10 all’100%. Scorrendo la scheda tecnica ci sono altre due voci che meritano di essere sottolineate. Il peso in ordine di marcia è di 1.375 kg e la velocità massima è autolimitata a 130 km/h.

PRO E CONTRO DELLA EMC YUDO USATA
Il principale punto di forza della EMC Yudo è la completezza della dotazione di serie. L’equipaggiamento standard dell’unico allestimento disponibile include infatti tra le altre cose gli specchietti elettrici, i gruppi ottici Full Led, il climatizzatore automatico. Non mancano poi l'illuminazione interna a 256 colori, la Smart Key, la retrocamera e i sensori di parcheggio posteriori. Cosa non comune per un’auto di questo segmento, la EMC Yudo dispone inoltre della tecnologia V2L. Grazie a un cavo opzionale, con la sua batteria può dunque alimentare dispositivi elettrici esterni. Pollice alto anche per l’abitabilità e per la capacità di carico, con il bagagliaio che vanta un volume di 310 litri. A non entusiasmare sono invece alcune finiture. Quanto alle prestazioni e al comportamento su strada, la Yudo ha un temperamento tranquillo. Assicura un buon confort ma delude un po’ a livello di dinamismo e coinvolgimento nella guida.
Leggi Tutto