McLaren 720S

La McLaren 720S è una sportiva che la Casa inglese ha prodotto tra il 2017 e il 2022. Costruita attorno a un telaio monoscocca leggero e rigido, ha un abitacolo molto raccolto. Il posto di guida è corsaiolo, con il pilota molto vicino all’asse anteriore. Il volante ha un diametro di soli 36 cm, è quasi verticale e ospita come unico comando il bilanciere del cambio. Il sedile è un guscio di fibra di carbonio, si può trovare in due diverse taglie, si regola solo in altezza e lascia il bacino rasoterra all’altezza dei piedi. La filosofia è chiara: sulla McLaren 720S le fonti di distrazione sono ridotte ai minimi termini. Pulsanti e manopole sono tutti sulla console, a sinistra dello schermo del sistema multimediale. L'infotainment si gestisce con il touchscreen verticale da 7 pollici, attraverso il quale è possibile accedere ai dati della telemetria. Il sistema funziona complessivamente bene, anche se il navigatore, a volte, non è molto puntuale nelle indicazioni. La McLaren 720S esiste in due versioni coupé e Spider. Quest’ultima ha un tettuccio rigido e si scopre in soli 11 secondi azionando un semplice comando. L’operazione può essere compiuta anche in movimento, fino a 50 km/h.

I MOTORI DELLA MCLAREN 720S USATA
La McLaren 720S è spinta da un V8 4.0 che rappresenta un’evoluzione del precedente 3.8. Rispetto a questo, comunque, oltre il 40% dei componenti è inedito. La sovralimentazione è garantita da due turbine twin scroll attuate elettricamente per minimizzare i ritardi d’intervento. Come il nome della vettura lascia intuire, la potenza massima è di 720 CV, sviluppati a 7.500 giri/min. Il picco di coppia è invece di 770 Nm. La velocità massima è di 341 km/h e il tempo per lo scatto 0-100 km/h è di 2,9 secondi. La trasmissione è automatica a sette marce. Il peso a secco dichiarato per la Coupé è di soli 1.283 kg, La McLaren 720S Spider pesa invece 45 kg in più.

PRO E CONTRO DELLA MCLAREN 720S USATA
Al primo impatto la McLaren 720S può lasciare spaesati. Salire non è così semplice perché la porta, che ruota in modo spettacolare in avanti, si alza solo di poco e c’è poi da scavalcare l’ampio brancardo, Una volta a bordo lo spazio non è molto, ma nel complesso anche i più alti si sentono a loro agio. La guida è poi entusiasmante, complici gli ammortizzatori a smorzamento variabile. Si vive la strada (o la pista) in modo immersivo, con l’auto che risponde in maniera istantanea a ogni input di acceleratore, freni e volante. Entro certi limiti, la 720S è anche facile da guidare, perché dà al pilota tutti i segnali giusti. Per sfruttare appieno il suo potenziale, però, servono esperienza e una bella mano. Promossi pure l'elettronica e lo sterzo, rapido, preciso e progressivo. Quando si va forte, il comando va comunque maneggiato con cura, centellinando ogni grado di rotazione, perché le reazioni sono nette e immediate. Il cambio è uno dei migliori doppia frizione sportivi in circolazione. Si dimostra infatti velocissimo in accelerazione, oltre che rapido e puntuale in scalata. Completa il quadro un launch control calibrato a puntino. La dotazione di sicurezza è risicata e si limita a quattro airbag, oltre all’irrinunciabile Esp, peraltro ben tarato.
Leggi Tutto