DS DS3

Consultando gli annunci relativi alla DS3 usata ci si trova davanti a un panorama molto variegato. Al di là delle Alpi la sigla DS3 è stata infatti utilizzata a più riprese nel tempo, per modelli molto diversi tra loro. Partendo dalle origini, la DS3 è la due volumi a tre porte con cui nel 2010 Citroën ha dato vita alla linea DS, diventata poi marchio a se stante a partire dal 2015. Questo modello è stato pensato per farsi largo nella fascia premium del segmento B. Quella DS3 è lunga 395 cm e ha una linea caratterizzata da una specie di pinna all’altezza del montante centrale. L’interno a cinque posti e i suoi arredi sfoggiano materiali anche di pregio. Le possibilità di personalizzazione concesse a suo tempo ai clienti fanno sì che gli accostamenti cromatici in cui ci si può imbattere siano i più disparati. Della macchina esiste anche una variante Cabrio, con una capote in tela che si sviluppa solo nella parte centrale del tetto e che può essere aperta anche in velocità. Due i restyling da segnalare, uno datato 2014, l’altro 2016. Le DS3 più recenti sono invece di tutt’altro genere e sono accomunate alle antenate più che altro dalla ricercatezza delle forme. Sono infatti un’evoluzione della crossover DS DS3 Crossback, che all’inizio del 2023 ha perso l’appellativo Crossback in occasione di un aggiornamento. Questa seconda generazione di DS3 s’inserisce a pieno titolo nella categoria B-SUV, con una lunghezza di 412 cm e una carrozzeria a cinque porte leggermente rialzata. Come è facile immaginare, tra una serie e l’altra ci sono enormi differenze a livello abitabilità e praticità. Se la prima è una compatta dal taglio sportivo, la seconda ha una vocazione più familiare. Nel confronto emerge anche un salto epocale in materia di tecnologia utilizzata sia per i sistemi multimediali sia per l’assistenza alla guida.

I MOTORI DELLA DS DS3 USATA
La prima generazione della DS3 è stata venduta con motori a benzina, a gasolio e a doppia alimentazione, benzina e Gpl. Se in quest’ultimo caso l’offerta si limita a un raro 1.4 da una novantina di CV, sugli altri due fronti c’è grande assortimento. A benzina si segnala soprattutto il 1.200 a tre cilindri in versione aspirata VTi da 82 CV o turbo THP da 110 o 130 CV. I più sportivi possono puntare invece sull’1.6 THP, portato a erogare anche oltre 200 CV. Tra i turbodiesel il motore più diffuso è l’1.6 HDi, sviluppato in numerose varianti ma sempre caratterizzato da una coppia generosa e da consumi contenuti. Questo motore è stato rimpiazzato sulle DS3 crossover da un 1.500 con circa 130 CV e cambio automatico. Potenza e tipologia di trasmissione sono uguali a quelle disponibili anche sul 1.200 a benzina, che popola le inserzioni anche in una variate da 100 CV a cambio manuale. A completare il quadro sono infine le DS3 E-Tense, elettriche. La loro potenza è di 155 CV, mentre l’autonomia è nell’ordine dei 400 km.

PRO E CONTRO DELLA DS DS3 USATA
Qualsiasi DS3, a prescindere dall’epoca e dalle fattezze, ha una spiccata personalità e un’aria modaiola ma piace anche nella guida. Su strada offre infatti un ottimo compromesso tra le esigenze di comfort e guidabilità e mette d’accordo un po’ tutti. Le vetture a tre porte hanno una spiccata indole urbana ma l’accessibilità ai posti posteriori è tutto sommato agevole. A livello di finiture ci sono più alti che bassi, con alcuni elementi ben riusciti e qualche dettaglio un po’ economico. La Cabrio ha un bagagliaio molto sacrificato e una visibilità posteriore ridotta. L’esatto contrario della crossover, che conquista anche con un posto di guida posto alla giusta altezza.
Leggi Tutto