DS DS4

La storia della DS4 è lunga è movimentata. Dapprima ha infatti debuttato sotto le insegne Citroën, con le fattezze di una due volumi che mescolava stilemi da coupé ad altri da Suv. In seguito ha quindi traslocato nel listino DS quando questo brand ha assunto il rango di vero e proprio costruttore, come DS Automobiles. In quel momento - era il 2015 - ha beneficiato di un importante aggiornamento estetico. Nell’occasione c’è stato anche con il lancio della DS4 Crossback, una variante con assetto rialzato e accenti dal sapore fuoristradistico. L’anno più importante della carriera di questo modello è però il 2021, quando DS ha introdotto una nuova generazione della DS4. Questa rimane sempre difficile da inquadrare, a sua volta un po’ berlina e un po’ crossover, ma caratterizzata da linee molto più moderne e squadrate. La vettura volta però pagina sotto ogni profilo. Gli arredi hanno un aspetto essenziale e tecnologico al tempo stesso e anche a livello meccanico sono apparse tante novità.

I MOTORI DELLA DS DS4 USATA
La DS DS4 è da sempre offerta con un vasto assortimento di motorizzazioni. Chi cerca un esemplare di seconda mano tra le inserzioni ha dunque un’ampia possibilità di scelta. Per quanto riguarda le vetture della prima generazione, sul fronte benzina le unità più interessanti sono quelle PureTech 1.2 turbo, brillanti ma con consumi ragionevoli. Per la clientela più sportiva ci sono poi le DS4 1.6 THP con oltre 200 CV e un temperamento vivace. Molti annunci riguardano però soprattutto le versioni turbodiesel con motorizzazioni 1.6 e 2.0 BlueHDi, Con il ricambio generazionale i motori PureTech hanno continuato a restare a catalogo. Le DS4 a gasolio sono passate invece a un più moderno ed efficiente turbodiesel 1.5 BlueHDi. Nella gamma sono poi entrate le DS4 E-Tense, nome commerciale delle varianti ibride plug-in. Per quanto riguarda il discorso trasmissione, gli esemplari più datati offrono la scelta tra un cambio manuale e uno automatico. Quelli della seconda generazione sono invece sempre equipaggiati di cambio automatico. La trazione è in ogni caso anteriore.

PRO E CONTRO DELLA DS DS4 USATA
Per tradizione una delle caratteristiche distintive della DS4 - così come un po’ di tutti i modelli DS - è una certa ricercatezza a livello di finiture. I rivestimenti e alcune loro lavorazioni appagano sia la vista sia il tatto. Un altro punto di forza delle DS4, specie di ultima generazione è l’elevato comfort di marcia, figlio di sospensioni dalla taratura morbida e di un abitacolo ben insonorizzato. A goderne sono più gli occupanti dei posti anteriori. Sul divano lo spazio disponibile è infatti discreto e nulla più. In rapporto alle rispettive epoche di produzione, le DS4 usate vantano poi dotazioni di serie abbastanza ricche. Quanto al comportamento su strada, emergono chiaramente differenze tra le vetture più tranquille e quelle dall’indole più brillante. In generale, comunque, il telaio si dimostra di sana e robusta costituzione, garantendo reazioni omogenee, sotto l’occhio vigile di controlli elettronici ben tarati. Sulle DS4 ibride plug-in un piccolo appunto va fatto ai freni, non tanto per la potenza, quanto per la modulabilità del pedale.
Leggi Tutto