Evo 5

Nella variegata galassia del gruppo molisano DR, la Evo 5 viene a rappresentare una Suv compatta. Così come tutte le altre auto del marchio, la Evo 5 ha origini cinesi. Nel suo caso il modello d’origine è la Baic X3, importata già assemblata per buona parte e rifinita poi in Italia con tutti gli aggiustamenti e le personalizzazioni del caso. La sua lunghezza è di 434 cm, praticamente uguale a quella della sorella Evo 4. Rispetto a quest’ultima, tuttavia, larghezza e altezza sono leggermente più generose e si attestano nell’ordine a 182 e 164 cm. Il passo è invece di 257 cm. Continuando - in senso buono - a dare i numeri, il bagagliaio ha una capacità che passa da 375 a 1.000 litri abbattendo lo schienale del divanetto. La plancia ha uno stile originale, con un disegno che sottolinea come la consolle centrale sia rivolta verso il pilota. La strumentazione è di tipo tradizionale analogico. Per la climatizzazione sono previsti comandi fisici separati rispetto al touchscreen centrale. Alcune vetture potrebbero beneficiare dell’estensione della garanzia opzionale a 5 anni o 100.000 km proposta dalla Casa. Questa copertura può costituire un importante motivo di tranquillità per l’acquirente.

I MOTORI DELLA EVO 5 USATA
Sfogliando gli annunci ci si può tranquillamente risparmiare la fatica di cercare una Evo 5 turbodiesel. La vettura non è infatti stata mai venduta con alimentazione a gasolio e nemmeno in una variante ibrida. Tutte le Evo 5 adottano un’unica motorizzazione a quattro cilindri 1.5 turbo. Ciò non toglie che una possibilità di scelta ci sia comunque. L’alternativa è tra le Evo 5 a benzina e quelle bifuel, a doppia alimentazione, benzina e Gpl. Nel primo caso la Suv ha una potenza massima di 127 CV a 5.390 giri/min e sviluppa una coppia di 225 Nm a 4.500 giuri/min. Quando viaggia a gas i due valori scendono invece a 120 CV e 211 Nm, sempre ai regimi indicati sopra. La penalizzazione a livello di prestazioni è compensata da minori costi di gestione, legati a un diverso prezzo del carburante. Per quanto riguarda invece il discorso trasmissione, nelle inserzioni si trovano solo ed esclusivamente auto a cambio manuale e a due ruote motrici, con trazione anteriore.

PRO E CONTRO DELLA EVO 5 USATA
La Evo 5 si distingue nella sua fascia di mercato per la completezza della dotazione di serie. L’allestimento standard include infatti tra le altre cose i sedili in pelle, il freno di stazionamento elettrico, il climatizzatore, il sistema d’infotainment con schermo da 8 pollici e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Tutti gli esemplari montano però anche altri equipaggiamenti di pregio. Dell’elenco fanno parte anche il tetto apribile, i cerchi in lega da 17 pollici la retrocamera e i sensori di parcheggio posteriori. Le lacune emergono invece in materia di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. I moderni aiuti elettronici sono infatti un’assenza significativa. Quanto alle finiture, qua e là si nota qualche dettaglio economico. Migliorabile è anche l’insonorizzazione, con una certa rumorosità che si avverte sia in piena accelerazione sia alle andature autostradal
Leggi Tutto