Cerca

Concept

Toyota

Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

Mirco Magni
1 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

2 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

3 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

4 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

5 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

6 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

7 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

8 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

9 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

10 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

11 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

12 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

13 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

14 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

15 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

16 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

17 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

18 / 18

Toyota
- Tutte le Concept del Salone di Tokyo - VIDEO

Il Salone di Tokyo di quest'anno è stato particolarmente ricco di novità per la Toyota. Se da un lato i modelli di serie al debutto non sono poi così tanti, si contano infatti solo le Century e JPN Taxi, dall'altro è presente una pletora di concept più o meno lontani dalla produzione. Tra questi vi sono la berlina Crown Concept, la Fine-Comfort Ride, la Concept-i Ride, la crossover Tj Cruiser e la GR HV Sports Concept basata sulla piccola sportiva GT 86.

La famiglia Concept-i si allarga. Dopo aver presentato la capostipite di questo progetto allo scorso CES di Las Vegas, la Toyota ha lanciato a Tokyo la nuova Concept-i Ride, una compatta elettrica pensata anche per il trasporto di persone con problemi motori. La due posti dispone infatti di un abitacolo privo di barriere che consente un agevole accesso anche grazie al particolare sistema di apertura delle porte. Dietro al sedile del guidatore, che dispone di controller integrati per gestire il veicolo nelle fasi di guida tradizionale, è possibile sistemare una sedia a rotelle, ospitando, comunque, anche un secondo passeggero. L'autonomia è di 150 km e tutto il funzionamento dell'auto è gestito da un'intelligenza artificiale che controlla anche le fasi di guida autonoma.

La GR HV Sports. La tradizione sportiva della Toyota si evolve a Tokyo con la presentazione della nuova concept GR HV Sports. Basata sul telaio della GT 86, la sportiva dispone di una carrozzeria targa con dettagli derivati dalla TS 050 Hybrid utilizzata nel Mondiale Endurance, come i nuovi gruppi ottici a Led, l'estrattore posteriore e le prese d'aria presenti sul cofano. Proprio come il prototipo da competizione anche la GR HV Sports dispone di un powertrain ibrido con batteria montata dietro ai sedili e con un cambio estremamente particolare. La trasmissione è automatica ma è dotata di una leva del cambio con selettore ad H che permette di cambiare le marce proprio come se si fosse alla guida di un'auto con cambio manuale.

La Fine-Comfort Ride Concept.  La Toyota ha reinterpretato una monovolume in chiave futuristica dotandola di tutte le ultime tecnologie di guida autonoma e di powertrain. Il prototipo della Fine-Comfort Ride è infatti allimentato a idrogeno e dispone di un sistema di guida autonoma di livello 4. All'interno è presente un piantone dello sterzo retraibile che integra uno schermo destinato a fornire, insieme all'hud e agli altri display, tutte le informazioni necessarie per la guida al conducente. Per fare il pieno, infine, bastano tre minuti potendo poi disporre di un'autonomia di 1.000 km misurata secondo il ciclo giapponese JC08.

La Tj Cruiser. Spazio, stile e praticità. Sono questi i concetti base che hanno portato alla nascita della Tj Cruiser, un prototipo con il quale la Toyota intende fondere le doti di un veicolo commerciale con lo stile e le funzionalità di una Suv. Il look squadrato degli esterni nasconde un abitacolo modulare dal fondo piatto dove possono essere inseriti oggetti lunghi fino a 3 metri, a fronte di dimensioni esterne che non superano i 430 cm. Oltre a questo le porte posteriori scorrevoli consentono un migliore accesso al vano di carico mentre per massimizzare l'efficienza di marcia è previsto un powertrain ibrido con motore 2.0 litri configurabile sia a trazione integrale, sia a due ruote motrici.