Nissan
A Ginevra con la Suv autonoma IMx Kuro
Sarà un Salone di Ginevra nel segno dell'elettrificazione per la Nissan. All'edizione di quest'anno la Casa giapponese presenta in anteprima la livrea della propria Formula E con cui debutterà nel prossimo campionato. Inoltre, espone una versione aggiornata della concept IMx Kuro già presentata a Tokyo.
La livrea della Formula E. Attesa nella stagione numero cinque, la Formula E della Nissan debutta in occasione del lancio della nuova vettura dedicata alla serie, completamente rivista sia a livello aerodinamico sia meccanico. La livrea vuole simboleggiare il concetto di velocità, ma anche l'assenza del suono del propulsore e prende quindi ispirazione dall'effetto Doppler. È rimandato invece al futuro l'annuncio dei piloti titolari.
La IMx Kuro Concept. La IMx, crossover elettrica già vista a Tokyo, è stata aggiornata e prende ora la denominazione di Kuro (nero). La carrozzeria propone una nuova colorazione argento e nera, abbinata a cerchi di lega scuri. A bordo è stato integrato il sistema sperimentale Brain-to-Vehicle (B2V) che la Nissan sta sviluppando per interpretare i segnali del cervello umano e offrire funzionalità ancora più avanzate, fra le quali, per esempio, la possibilità di ridurre i tempi di reazione del veicolo agli input manuali e analizzare lo stile di guida per poi adeguare di conseguenza le fasi autonome. La IMx sfrutta un sistema ProPILOT evoluto abbinato a una guida autonoma di Livello 4, mentre il powertrain prevede un motore elettrico per ogni asse per 435 CV e 700 Nm totali con oltre 600 km di autonomia. Immutati, invece, i ricchi interni, realizzati con tecnologie d'avanguardia e caratterizzati da un'interfaccia minimalista pur senza dimenticare la tradizione e la finitura di stampo prettamente nipponico.
In futuro crossover elettriche. A Ginevra viene esposta anche la nuova Leaf, che in Europa ha già raccolto 19.000 ordini, 13.000 dei quali prima che l'auto fosse nelle concessionarie: secondo la Nissan è stata quindi assegnata una vettura ogni 12 minuti, un record per un'elettrica. La nuova serie, lo ricordiamo, è stata completamente ridisegnata e introduce innovazioni importanti come l'assistenza alla guida ProPILOT e le batterie da 40 kWh che, unite al propulsore da 150 CV e 320 Nm, consentono di ottenere un'autonomia pari a 378 km nel vecchio ciclo Nedc. Mentre si aprono questo mese le vendite della Qashqai con sistema ProPILOT, la Casa giapponese guarda già al futuro, confermando che le nuove generazioni della crossover saranno proposte anche con motorizzazioni elettriche. Questa importante scelta fa parte del piano strategico denominato Nissan M.O.V.E. to 2022.
I progetti. La Nissan annuncia infine un nuovo accordo con la E.ON per offrire servizi Vehicle-to-Grid (V2G), oltre a un progetto di stoccaggio con la società OKWind. Con E.ON, già attiva insieme a Nissan in Danimarca, è in programma un'espansione in altri Paesi europei per offrire sistemi di ricarica bidirezionale e, potenzialmente, l'azzeramento dei costi di ricarica per i clienti, sfruttando le energie rinnovabili. Con OKWind, invece, è nato un progetto in Francia per offrire lo stoccaggio di energia nelle zone rurali più remote: le aziende agricole potranno così ridurre i costi del 40% ed essere autosufficienti per il 75%. In Inghilterra si evolve, infine, il progetto Nissan Energy Solar, con i pannelli solari ora capaci di inviare l'energia in eccesso a sistemi di stoccaggio che possono così caricare le batterie delle vetture.