Fiat - I prototipi più belli e curiosi – FOTO GALLERY
Fiat Oltre. Per molti, l’Hummer di Torino. Presentata al Motor Show di Bologna del 2005, ha un’imponente carrozzeria da pick-up a doppia cabina e quattro posti. Deriva dall’Iveco LMV, il celebre Lince dell’Esercito italiano.
Fiat Sing e Song. Sulla scia del successo delle Fiat Bravo e Brava, l’atelier Pininfarina presenta queste due concept nate sulla loro base, ma con carrozzeria più alta e spaziosa. La Sing ha una linea più elegante, mentre la Song è pensata per un uso più impegnato. I proiettori posteriori di entrambe richiamano quelli, inconfondibili, della Brava.
Fiat 500L Vans. Di fatto, la variante da surf della Fiat 500L, viene presentata al Vans US Open of Surfing, un evento dedicato al noto sport acquatico organizzato nella West Coast dal celebre marchio californiano di scarpe e abbigliamento, ai cui stilemi si ispira questa vettura.
Fiat Turbina. Tale vettura, esposta nel 1954 al Salone di Torino, è mosso da una turbina a gas. Notevole la raffinatezza aerodinamica del veicolo, oggi esposto in Piemonte al Museo dell’Auto, che presenta un Cx di 0,14.
Fiat Fastback. Presentata al Salone di San Paolo 2018, questa concept è il simbolo della notevole vitalità del marchio Fiat in Sud America e anticipa soluzioni stilistiche che vedremo sui futuri modelli a ruote alte e, forse, anche su un’inedita Suv-coupé a lei ispirata.
Fiat Trepiuno. Ovvero 3+1, come la particolare configurazione di posti di questa citycar lunga solo 3,3 metri e presentata al Salone di Ginevra del 2004. Il consenso unanime di stampa e pubblico darà la stura alla produzione della moderna 500, all’epoca non prevista nei piani della Casa, che ne riprende la linea.
Fiat Zic. Come intuibile dal nome, acronimo di Zero Impact Car, è un’auto elettrica nata soprattutto per individuare la giusta collocazione degli accumulatori sulle auto di piccole dimensioni. Dopo la presentazione nel 1995, noi di Quattroruote l’abbiamo provata sul numero di febbraio del '96.
Fiat Cinquecento ID. È il prototipo realizzato dall’Italdesign per una possibile erede della Cinquecento. L’idea, tondeggiante e colorata, viene scartata dalla Fiat e Giorgetto Giugiaro, con delle piccole modifiche (come quelle ai fari, che diventano di forma circolare), ne fa derivare la concept Lucciola, che piace molto alla Daewoo e diventerà la Matiz.
Fiat Barchetta Coupé. Disegnata da Andrea Zapatinas, padre della stessa Barchetta, e realizzata dalla Maggiora, questa variante chiusa della celebre spider italiana non convince i vertici di Torino, che non ne approvano la produzione di serie. Viene tuttavia mostrata al pubblico nel 1996.
Fiat Scia. È il prototipo della Maggiora che nel 1993 esplora la possibilità di produrre una spider di serie con marchio Fiat. Alcune soluzioni stilistiche, in effetti, vengono riprese sulla Barchetta del 1995.
Fiat Mio. Questa curiosa concept a zero emissioni, presentata al Salone di San Paolo del 2010, è il frutto di una serie di idee e suggerimenti raccolti dalla Casa sul web a partire dall’estate dell’anno precedente. È anche nota come FCC III, essendo il terzo prototipo della serie FCC (Fiat Concept Car).
Fiat Downtown. Presentato nel 1993 e disegnato da Chris Bangle, è un prototipo elettrico a tre posti, che oggi fa parte della collezione del Museo dell’Auto di Torino.
Fiat Ecobasic. Nello stesso museo è possibile ammirare anche questa concept, equipaggiata con un motore diesel di 1.2 litri da 61 CV di potenza che, secondo la Casa, consuma 2,8 litri di gasolio ogni 100 km.
Fiat FCC Adventure. È una concept esposta per la prima volta al Salone di San Paolo del 2006 per festeggiare i 30 anni di presenza del marchio sul territorio brasiliano. Ancora oggi, la sua la sua linea ricorda ai più le moderne fuoristrada della Dakar.
Fiat Formula 4. La barchetta nella foto è un prototipo dell’Italdesign di Giugiaro, sviluppato sulla base della Fiat Bravo e presentato nel 1996.
Fiat FCC II. Il secondo prototipo della serie FCC viene presentato nel 2009 e, di fatto, è una dune buggy con dettagli grintosi e un motore elettrico da 80 CV e 220 Nm di coppia massima. L’autonomia dichiarata è di 100 km.
Fiat X1/23. Presentata nel 1972, questa concept è pensata come veicolo da città, con un design per l’epoca molto moderno. Nel 1976 ne verrà svelata anche una versione a batteria da 13,5 CV.
Fiat Suagnà Bertone. Il prototipo nella foto, realizzato nel 2006 dall’atelier Bertone, esplora la possibilità di una variante coupé-cabriolet della Grande Punto. All’epoca questo genere di carrozzeria è molto in voga, ma la Fiat decide comunque di non svilupparla.
Fiat Centoventi. È il prototipo di una citycar elettrica con abitacolo e carrozzeria modulari, caratterizzati da elevate possibilità di personalizzazione (alcuni accessori possono essere stampati in 3D direttamente dal cliente). Nonostante le smentite da parte della Casa, dovrebbe prefigurare la futura Panda.
Fiat Barchetta. Ideata dall’atelier Bertone, questa concept, dotata di portiere con apertura a forbice controvento, rappresenta lo studio di una possibile erede della Fiat Barchetta. Viene presentata al Salone di Ginevra del 2007.
Fiat 500 Coupé. Mostrata per la prima volta nello stand Fiat del Salone di Ginevra 2011, costituisce una variante a padiglione spiovente della Fiat 500. A dispetto delle previsioni iniziali, questo prototipo ideato dall’atelier Zagato non entrerà mai in produzione.
Fiat FCC4. Un po’ berlina, un po’ fuoristrada e un po’ pick-up, la vettura nella foto anticipa gli stilemi del pick-up che nel 2016 sarà svelato con il nome di Fiat Toro. Viene presentata al Salone di San Paolo del 2014.
Fiat Firepoint. Per celebrare il successo della Punto, la Fiat chiede agli associati dell’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) di realizzare una serie di prototipi basati sulla sua nuova utilitaria, da esporre al Salone di Torino. Tra questi c’è la Firepoint, una proposta dell’Italdesign.
Fiat Enduro. Questa Suv-coupé viene sviluppata da Bertone sulla base della Fiat Bravo e presentata successivamente al Salone di Torino del 1996.
Fiat Nyce. Il suo nome, acronimo di ''Natural Young Car (and) Economical'', sintetizza la vocazione low cost di questo mezzo del 1996, dotato di portiere montabili indifferentemente a destra o a sinistra della vettura e di paraurti anteriori e posteriori identici, pertanto anch’essi interscambiabili.
Fiat Rush. Ideato dall’atelier Bertone, è uno dei vari prototipi sviluppati sulla base della Fiat Cinquecento e presentati al Salone di Torino del 1992.
Fiat ESV. Ovvero, una gamma di tre vetture sperimentali sviluppate negli anni 70 dalla Fiat per studiare nuove soluzioni legate alla sicurezza. Il nome ESV, infatti, è l’acronimo di Experimental Safety Vehicle. La cifra che lo affianca (1500, 2000 e 2500), indica il peso in libbre di ciascun modello.
Fiat Fionda. È un altro dei prototipi su base Cinquecento svelati al Salone di Torino del 1992. La firma di questa coupé a tre posti è della Carrozzeria Coggiola.
Fiat Bravo Windsurf. Si tratta di un’interpretazione estremamente sportiva della compatta di Torino. Il prototipo viene realizzato dalla Giannini Automobili, che la presenta nel 1996.
Fiat Skill. Altra interpretazione en plein air della Grande Punto, viene anch’essa presentata nel 2007, come la Suagnà di Bertone. Realizzata da Fioravanti con un lunotto discendente a comando elettrico, è un’auto che si trasforma in poco tempo in coupé, cabrio e pick-up.
Circa un anno fa, al Salone di Ginevra 2019, veniva presentata la Fiat Centoventi, uno dei modelli più ammirati dal pubblico alla kermesse elvetica. La sua linea colorata e giocosa, del resto, ha fatto subito tornare in mente agli appassionati le forme di tanti prototipi presentati tra gli anni 90 e il nuovo millennio, quando il marchio di Torino e gli atelier italiani esploravano spesso variazioni sul tema delle piccole, grande specialità della Casa. Altri prototipi hanno avuto momenti di gloria in altri periodi o in altri lidi (come le concept brasiliane), dando prova al mondo, anche in questi casi, del design e della creatività del nostro Paese. Ne parliamo meglio nella nostra galleria di immagini, dove troverete più di trenta esemplari a marchio Fiat, realizzati dal Centro stile interno e dai grandi carrozzieri della penisola.