La Peugeot ha svelato la prima immagine della Polygon Concept, che sarà presentata sul canale YouTube della Casa francese il prossimo 12 novembre. Già dal 10 sarà invece possibile visitare Polygon City, un'isola esclusiva all'interno del videogame Fortnite, creata dagli sviluppatori del gioco con la collaborazione della Peugeot e ispirata al design del volante Hypersquare.
Originalità al potere
La Polygon Concept introduce temi stilistici destinati a influenzare i futuri modelli di serie. La carrozzeria compatta ha un frontale cortissimo e una coda raccolta, mentre i cristalli avvolgono l'abitacolo e si estendono fino al tetto, che termina con un doppio profilo aerodinamico. I cerchi di lega molto grandi, i loghi sul montante posteriore che sembrano citare la 205 e quello del Leone sulle portiere sono elementi tipici di una showcar, e anche gli interni sono a loro modo rivoluzionari, con il volante Hypersquare dotato di tecnologia steer-by-wire.
Un assaggio della nuova 208?
La Peugeot punta tutto sulla dinamica, descrivendo la Concept come pronta a "riscrivere il concetto di piacere di guida". In questo senso l'opzione più logica è che la Polygon possa anticipare soluzioni tecniche destinate a debuttare sull'erede della 208, attesa nel 2027 e costruita sulla piattaforma Stla Small.
Citazioni colte (dalla 205 GTi)
La Polygon, del resto, non fa niente per nascondere le sue ascendenze. Nelle sue forme futuristiche e per il momento lontanissime dalla serie, l'occhio allenato individua diversi punti di contatto con il passato più illustre delle compatte del Leone. Si noti in particolare il caratteristico montante posteriore a triangolo, diretta filiazione di quello della mitica 205. Ma i dettagli più eloquenti sono altri. Come le due forme curvilinee sul montante stesso, che citano la GTi. O i cerchi con i fori circolari, altro omaggio alla stessa piccola bomba. Se la Peugeot sta tentando di dirci qualcosa, il messaggio è forte e chiaro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it