Cerca

Concept

Jeep
I prototipi per il Sema

Lorenzo Corsani
1 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

2 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

3 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

4 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

5 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

6 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

7 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

8 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

9 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

10 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

11 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

12 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

13 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

14 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

15 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

16 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

17 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

18 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

19 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

20 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

21 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

22 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

23 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

24 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

25 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

26 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

27 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

28 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

29 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

30 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

31 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

32 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

33 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

34 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

35 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

36 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

37 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

38 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

39 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

40 / 40

Jeep - I prototipi per il Sema

La Jeep ha realizzato per il Sema 2021 quattro prototipi, tre dei quali basati su modelli attualmente in commercio. Le vetture sono destinate a stupire, ma potrebbero nascondere anche alcune anticipazioni dei futuri prodotti che troveremo nei ricchi cataloghi aftermarket del marchio. I prototipi sono denominati Wrangler Overlook, Kaiser Jeep M725, Grand Cherokee L Breckenridge e Wrangler 4xe.

Jeep Wrangler Overlook. Questo esemplare unico nasce sulla base della Wrangler Unlimited con carrozzeria quattro porte e propone una soluzione inedita nella storia del modello. La carrozzeria è stata allungata di 30 centimetri per fornire maggiore spazio ai passeggeri creare una terza fila dalla posizione particolarmente intrigante: i posti a sedere sono infatti rialzati di quasi 13 centimetri rispetto agli altri e possono godere del tetto rialzato, oltre che dei vetri aggiuntivi per una visione panoramica. Ai passeggeri anteriori è invece dedicato un nuovo tetto di vetro asportabile. La Wrangler è stata personalizzata aggiungendo anche cofano e paraurti modificati, luci aggiuntive, cerchi da 20" con pneumatici da 37" e l'assetto rialzato con ammortizzatori Fox del kit Jeep Performance Parts. 

Jeep Wrangler 4xe. La sigla 4xe è quella che caratterizza il modello plug-in hybrid della Wrangler, e in effetti questo esemplare non è stato trasformato radicalmente. Si tratta invece di una sorta di demo car sulla quale sono stati installati molte delle personalizzazioni dei cataloghi Mopar e Jeep Performance Parts dedicate a questo modello: l'assetto rialzato, i paraurti tubolari, il parabrezza Gorilla Glass, le luci aggiuntive a Led, le portiere tubolari e le ruote da 37". Sono invece allo stato di prototipo il rack presente sul cruscotto, per il montaggio degli accessori, la livrea e il compressore d'aria su misura per il bagagliaio. 

Jeep Grand Cherokee L Brackenridge. La Breckenridge è una variante personalizzata della Grand Cherokee L recentemente introdotta sul mercato. Su questa concept, gli interventi sono sostanzialmente di natura estetica, con un accento particolare posto sull'atmosfera premium: troviamo infatti la tinta bicolore, le griglie in tinta bronzo, i cerchi da 21" Mopar, i sedili rivestiti di pelle nella tinta speciale Atmospheric Blue Palermo, le finiture di legno di noce e le valigie su misura.

Kaiser Jeep M725. La Jeep ha voluto dire la sua anche nel mondo del restomod realizzando una variante personalizzata della Kaiser Jeep M725, un'ambulanza militare degli anni 60. Se la carrozzeria mantiene il design originale, tutto il resto tradisce la presenza di qualcosa di speciale nel cofano: i cerchi da 20" con pneumatici da 40", che hanno richiesto parafanghi allargati, sono infatti stati installati per poter controllare i 485 CV del V8 6.4 Hemi con trasmissione TorqueFlight 727. Inoltre sono state eliminate le balestre, a favore di un più moderno e stabile sistema con molle e ammortizzatori, mentre è rimasta al suo posto la trazione integrale con assali rinforzati. Il vano posteriore è diventato una sorta di bar grazie alla possibilità di aprire tetto e fiancata, mentre l'abitacolo è rimasto piuttosto spartano: l'unico tocco di originalità è dato dal volante e dalla leva del cambio personalizzati, oltre che dai rivestimenti di tessuto.