Lexus
0-100 in 2 secondi per la sportiva elettrica del futuro - VIDEO
Al Battery Day Toyota dello scorso dicembre, quando Akio Toyoda ha presentato la strategia del gruppo tutti gli occhi erano puntati alle sue spalle: la scenografica distesa di concept, alcune delle quali mai viste e ipotizzate, ha colpito nel segno. I prototipi hanno così anticipato le vetture che nei prossimi anni vedremo sulle strade: modelli di grandi volumi, ma anche sportive dedicate a chi ancora vuole divertisi al volante. Una di queste è la una sorta di erede elettrica della Lexus LFA, che ancora non ha un nome: oggi sono state diffuse nuove immagini e informazioni sul suo conto.
Batterie allo stato solido per andare forte e lontano. Per ora è solo definita come "prossima generazione di auto sportiva a batteria", ma per un marchio come Lexus è impossibile non pensare alla precedente supercar con motore V10. Dopo una delle auto più "melodiose" della storia moderna, il passaggio agli elettroni silenziosi potrebbe essere traumatico, ma design e prestazioni rimangono al top: la nuova vettura promette uno 0-100 km/h in poco più di 2 secondi con un'autonomia di oltre 700 km grazie alle batterie allo stato solido. Questa sarà una delle quattro elettriche che la Lexus introdurrà sul mercato, con l'obiettivo di diventare (sui mercati principali) un brand totalmente a batteria entro il 2035.
Un nuovo stile per gli elettroni. Il design rimane uno dei punti cardine del progetto, ma il passaggio all'elettrico è l'occasione perfetta per liberarsi del fardello del passato. Niente citazioni, niente stilemi né family feeling: qui tutto è inedito e pensato dal foglio bianco per una nuova identità. Le forme sono slanciate e aggressive come si conviene a una sportiva, così come l'altezza ridotta e le proporzioni da coupé classica nonostante non ci sia più la meccanica a dettare gli ingombri. I flussi aerodinamici, sia per la downforce sia per l'efficienza, sono evidentemente stati tenuti in grande considerazione, mentre particolari come i gruppi ottici, la coda discendente e lo spigolo dietro alla portiera sono caratteristici della vettura.