Cerca

Curiosità

Modelli extra europei
Le Fiat... per gli altri - FOTO GALLERY

Alessandro Mirra
1 / 39

Modelli extra europei - Le Fiat... per gli altri - FOTO GALLERY

2 / 39

Abarth Punto 5 porte. Con le portiere posteriori, da noi, non si è mai vista. Del resto, anche in configurazione tre porte, in Italia e in Europa non è più a listino da tempo. In India c’è e monta un 1.4 T-Jet da 145 bhp (circa 147 CV).

3 / 39

Abarth Punto 5 porte. Cinque porte, come i rapporti della trasmissione manuale di cui è dotata.

4 / 39

Fiat Toro. In Europa - dove la Fiat ha in gamma la più grande Fullback - non arriverà. Eppure questo muscle pick-up, venduto in Sudamerica, ha una linea gradevole anche per i gusti europei.

5 / 39

Fiat Toro. Adotta il pianale Small Wide, lo stesso di Fiat Tipo, 500L, 500X, Jeep Renegade e di altri modelli.

6 / 39

Fiat Uno. Porta il nome della gloriosa segmento B di casa Fiat, auto dell’anno 1984. Ma ricorda la “nostra” Panda, quella attuale, della quale ha anticipato le linee nel 2010. Come la Toro, è destinata al solo mercato sudamericano.

7 / 39

Fiat Uno. La versione nella foto è la Sporting (non più disponibile): era il nome che caratterizzava gli allestimenti sportiveggianti (ma non sportivi) delle piccole Fiat anni 90, ossia Cinquecento, Seicento e Punto.

8 / 39

Fiat Idea Adventure. Con queste caratterizzazioni estreme in Europa non si è mai vista. E forse, nel Vecchio Continente, avrebbe potuto avere qualche estimatore. Nonostante l’alloggiamento esterno della ruota di scorta, sempre meno diffuso dalle nostre parti...

9 / 39

Fiat Idea Adventure. L’Idea Adventure è fuori produzione dal 2016.

10 / 39

Fiat Avventura. Si chiama Avventura, ma si legge Punto crossover. Fa parte dell’ampia famiglia delle Punto indiane.

11 / 39

Fiat Avventura. Come la Idea Adventure, e altre vetture di questa gallery, è dotata di alloggiamento della ruota di scorta posteriore.

12 / 39

Fiat Mobi. La più piccola delle Fiat sudamericane è lunga 3,56 metri e ha fatto il suo esordio nel 2016.

13 / 39

Fiat Mobi. È dotata di un quattro cilindri Fire Evo Flex 1.0 da 75 CV alimentato a benzina miscelata con etanolo.

14 / 39

Fiat Viaggio. La due volumi e mezzo di Casa Fiat prodotta e venduta in Cina ha una linea gradevole, che non nasconde la stretta parentela con la Dodge Dart.

15 / 39

Fiat Viaggio. Come la Dart, adotta la piattaforma Cusw, la stessa della Jeep Cherokee, strettamente derivata dalla Compact della Giulietta.

16 / 39

Fiat Ottimo. La versione hatchback della Viaggio.

17 / 39

Fiat Ottimo. Come la Viaggio è dotata di motori 1.4 T-jet da 120 e 150 CV.

18 / 39

Fiat Palio. Prima di uscire dai listini per far spazio alla Argo, è stata la più grande tra le “piccole” Fiat (Mobi, Uno e Palio) destinate al Sudamerica: è lunga 3,79 metri e larga 1,67.

19 / 39

Fiat Palio. La prima generazione (1996) venne importata anche in Europa.

20 / 39

Fiat Idea. Gruppi ottici e paraurti la distinguono dalla versione prodotta a Mirafiori e commercializzata in Europa fino al 2012

21 / 39

Fiat Idea. Il particolare del posteriore. Il modello non è più in produzione.

22 / 39

Fiat Grand Siena. La world car di casa Fiat.

23 / 39

Fiat Grand Siena. Come la prima generazione (Siena) deriva dalla Palio, ma le diverse caratterizzazioni estetiche dei due modelli sono ora più marcate.

24 / 39

Fiat Linea. Per molti, la “Punto” a tre volumi.

25 / 39

Fiat Linea Classic. La versione ante restyling (ora denominata Classic), in precedenza disponibile sul mercato indiano, è uscita di produzione.

26 / 39

Fiat Doblò Adventure. Configurazione fuoristradistica anche per il tranquillo van di derivazione commerciale.

27 / 39

Fiat Doblò Adventure. Anche in questo caso la ruota di scorta è alloggiata all’esterno della vettura.

28 / 39

Fiat Weekend Adventure. Il design del frontale è lo stesso del pick-up Strada, non più disponibile in Europa.

29 / 39

Fiat Weekend Adventure. Deriva dal progetto di world car 178. Del resto, non è altro che una Palio Weekend con caratterizzazioni estetiche “da sterrato”.

30 / 39

Fiat Punto. La versione indiana di uno dei più grandi successi di casa Fiat.

31 / 39

Fiat Punto. Nel posteriore, le differenze sono localizzate nel solo paraurti.

32 / 39

​Fiat Argo. È una delle utilitarie più ambite in Sudamerica e può disporre di un moderno sistema di infotainment al passo coi tempi, con Apple Car Play e Android Auto. È inoltre dotata di moderni propulsori FireFly. 

33 / 39

​Fiat Argo. Ha una linea che potrebbe piacere anche in Europa, magari come erede della Punto.

34 / 39

​Fiat Cronos. Di fatto, è la versione a tre volumi della Argo.  

35 / 39

​Fiat Cronos. Argo e Crono: per i nomi dei suoi prodotti più recenti, il marchio Fiat si è ispirato alla mitologia greca. 

36 / 39

​Fiat Fastback. Per il momento prefigura lo stile dei futuri veicoli a ruote alte per il Sudamerica e non è ancora stato deciso se entrerà in produzione, nonostante l’ottimo riscontro di pubblico e media.      

37 / 39

​Fiat Fastback. Sembra invece certo che non arriverà in Europa.  

38 / 39

​Fiat Urban Cross. Al pari della Avventura, è una versione crossover della Punto indiana.

39 / 39

​Fiat Urban Cross. Rispetto alla Avventura la differenza più marcata è nel posteriore, dove manca la ruota di scorta alloggiata esternamente. 

Hanno destato grande stupore tra i nostri lettori le linee muscolose e sportive della Fiat Fastback, la concept di una Suv-coupé che prefigura il design dei futuri modelli della Casa per il Sudamerica. Per il Sudamerica, appunto: in attesa di capire se la vettura rientrerà tra i 15 nuovi modelli del marchio torinese previsti da qui al 2023 in quel territorio, sembra escluso un suo arrivo in Europa.

Già in vendita. Come sembra da escludersi l’arrivo della Fiat Argo, una delle auto che vorremmo vedere anche in Italia. Soprattutto ora, con la Punto uscita di produzione dopo 25 anni di carriera. E che mai abbiamo visto in una versione Abarth con carrozzeria a cinque porte, al contrario di quella destinata al mercato indiano, declinata in una vera e propria famiglia di modelli. Ancora per poco: il marchio sta per abbandonare il paese asiatico, lasciando più spazio al brand Jeep che potrebbe a breve sfruttare la sua rete di vendita.

La rassegna. Ma le Fiat "per gli altri" non finiscono qui: dalle berline assemblate in Cina per il mercato interno ai modelli destinati all’America Latina, la lista delle vetture è ancora lunga. La trovate nella nostra galleria di immagini.