Gruppo FCA - Le Fiat brasiliane – FOTO GALLERY
Fiat Argo. Moderna e hi-tech, almeno per il Sud America, è una delle utilitarie più ambite in Brasile. Quella nella foto di apertura è la sportiva Argo Sting, equipaggiata con un motore 1.8 E-Torq, fari full Led e caratterizzazioni sportive, come cerchi di lega da 17” e doppio scarico centrale.
Fiat Tempra. Una vecchia conoscenza anche per noi europei, ma l’avete mai vista anche in questa veste da coupé a tre porte? La Tempra brasiliana è stata prodotta dal 1991 al 1998 in più di 244.000 unità, di cui oltre 235 mila vendute nel paese a bandiera verdeoro.
Fiat Cronos. Di fatto, la versione a tre volumi della Fiat Argo. Come per quest’ultima, il nome deriva dalla mitologia greca.
Fiat Marea. La Marea berlina destinata al Sud America è stata prodotta dal 1998 al 2007 in 54.799 unità. Al contrario della Weekend, il posteriore differisce non poco dalla versione Europea, essendo ispirato a quello della Lancia Lybra.
Fiat Fastback. Questo prototipo di Suv-coupé, che in molti vorrebbero anche in Europa, potrebbe prefigurare un nuovo modello a ruote alte della Casa italiana destinato al mercato sudamericano. Di certo, anticipa alcune soluzioni stilistiche delle future Suv della Fiat.
Fiat 147. È la 127 sudamericana, prodotta nello stabilimento di Betim dal 1978 al 1986 in 709.230 unità, di cui 536.591 vendute proprio in Brasile.
Fiat Mobi. Per le sue dimensioni, questa citycar è al momento il modello più piccolo della gamma Fiat in Sud America.
Fiat Uno. Lanciata nel 1984, la Fiat Uno sudamericana è stata prodotta finora in oltre quattro milioni di unità. La Turbo nella foto ha debuttato solo nel 1994, dieci anni dopo l’omonima versione europea, con specifiche caratterizzazioni estetiche.
Fiat Uno. È la generazione al momento in vendita in Sud America. Lanciata nel 2010, ha anticipato, come è evidente, gli stilemi dell’odierna Fiat Panda.
Fiat Oggi. È la versione a tre volumi della 147, rispetto alla quale ha avuto un successo nettamente inferiore: le unità prodotte sono state poco più di 20.000.
Fiat Toro. Questo pick-up alla moda è uno dei modelli della Fiat per l’America Latina che in molti vorrebbero anche in Europa, dove è oggi in vendita la più grande Fullback, derivata dalla Mitsubishi L200.
Fiat Toro Rescue. Presentata come showcar all’ultimo Salone di San Paolo, è una versione pensata come veicolo di soccorso per le spiagge brasiliane.
Fiat Premio. È la versione a tre volumi della Uno, prodotta dal 1985 al 1994. Dal 1987, com’è noto, è stata importata anche in Europa con il nome di Fiat Duna, ma non in questa versione a due porte.
Fiat Fcc Adventure. Questo prototipo, presentato nel 2008, ha una linea sportiva da Rally Dakar e il motore di 2.4 litri della Stilo Abarth. Fcc è l’acronimo di Fiat Concept Car.
Fiat Elba. Versione giardinetta della Premio, e quindi della Uno, è stata importata anche in Italia come Duna Weekend e, successivamente, come Innocenti Elba. Ma la versione a tre porte nella foto era un’esclusiva del mercato sudamericano.
Fiat Fcc II. Secondo prototipo con il nome di Fcc, è una spiaggina elettrica sviluppata dalla filiale brasiliana del marchio torinese e presentata al Salone di San Paolo del 2008.
Fiat Bravo. Prodotta anche in Brasile, nel 2015 è stata aggiornata con una calandra e altri dettagli mai visti in Europa.
Fiat Mio Fcc III. È il prototipo di un veicolo urbano lungo 2,5 metri, presentato al Salone di San Paolo del 2010 e mosso da un powertrain elettrico da 80 CV.
Fiat Doblò Adventure. In questa versione così vistosa, riservata al Sud America, il Doblò non è mai stato venduto in Europa.
Fiat Palio. La Palio, com’è noto, è stata importata anche in Italia dal 2000 al 2004. Ma la seconda generazione, che ha ripreso alcuni stilemi dalla Punto Evo, non è mai arrivata in Europa.
Fiat Grand Siena. Strettamente imparentata con la Palio di seconda generazione, ma molto diversa nello stile, questa tre volumi è stata lanciata nel 2012 in sostituzione della precedente Siena.
Fiat Fcc4. È il prototipo di una crossover svelato nel 2014. Le sue linee hanno ispirato il pick-up Fiat Toro.
Fiat Weekend Adventure. Altra Fiat in allestimento Adventure, è una versione da sterrato della celebre variante giardinetta della Palio (dal 2015 chiamata semplicemente Weekend). La trazione, tuttavia, è solo anteriore.
Fiat Uno Cabrio. Con questo prototipo del 2010, la divisione brasiliana della Casa di Torino ha esplorato – senza un seguito produttivo – la possibilità di dare vita a una versione scoperta dell’odierna Uno verdeoro.
Fiat Idea. La monovolume, com’è noto, è stata prodotta e venduta anche in Italia. Ma in Brasile, dov’è uscita di produzione solo nel 2016, è stata proposta anche in versioni mai viste in Europa, come la Sporting della foto e la fuoristradistica Adventure.
Mai come in questi ultimi anni il Centro di ricerca e sviluppo Fiat di Betim, in Brasile, è stato così attivo: terminata l’epoca in cui le torinesi “verdeoro” venivano considerate le cugine povere e brutte dei modelli europei (la Duna, del resto, nasceva qui), il polo intitolato a Gianni Agnelli ha dato vita di recente a diverse vetture accattivanti, tra auto di serie e showcar. La Fiat Argo, forse la più ambita utilitaria nel paese dalla bandiera verdeoro, ha già festeggiato le 150.000 unità prodotte nei suoi primi due anni di vita, e in molti la vorrebbero anche in Italia. Lo stesso vale per la Fastback, il prototipo di una Suv-coupé che ha colpito in tanti per le sue linee muscolose: non è ancora chiaro se sia destinata alla produzione, ma c’è già chi ne sogna la vendita in Europa. E che dire dell’odierna generazione della Uno brasiliana? Nata nel 2010 con un look moderno e giovanile, ha anticipato (e non poco) le forme dell’attuale Panda, arrivata sul mercato nel 2012. Con altri modelli, del passato e di oggi, di serie e non, le trovate nella nostra galleria di immagini, dove abbiamo raccolto le più famose Fiat brasiliane.