Peugeot - Il fascino delle concept del Leone - FOTO GALLERY
Da spiaggia. Nel 2003 la Casa francese rispolvera il mito delle dune buggy con la concept Hoggar, una vettura biposto dalla scocca di fibra di carbonio. I suoi due motori turbo HDi di 2.1 litri ciascuno erogano complessivamente 360 CV.
Nome riciclato. Il termine Hoggar rievoca il massiccio montuoso a Sud dell’Algeria, nel bel mezzo del deserto del Sahara. Tale nome verrà in seguito ripreso per un celebre pick-up Peugeot.
Futuro prossimo. Presentata al Goodwood Festival of Speed del 1986, la concept Proxima presenta una linea futuristica, pur essendo evidenti nella calandra gli stilemi dei prodotti Peugeot nati tra gli anni 80 e 90.
L’abitacolo. Gli interni della vettura, con la caratteristica strumentazione ispirata agli sci-fi movie degli anni 80 e un impianto di climatizzazione alimentato da dei pannelli solari. L’auto è mossa da un motore V6 biturbo che vanta una potenza di ben 680 CV.
Un manifesto. La concept SR1 è il prototipo di una scoperta che, di fatto, inaugura nel 2010 il nuovo corso stilistico Peugeot voluto da Gilles Vidal, all’epoca da poco nominato a capo del design del Leone.
Ibrida. La vettura dispone di un powertrain che affianca al 1.6 THP da 218 CV un motore elettrico da 95 CV collocato al retrotreno, per una potenza complessiva di sistema di 313 CV.
Grande coupé. La Peugeot 907 è il prototipo di una granturismo con scocca di fibra di carbonio e motore V12 di sei litri da 600 CV, nato dall’accoppiamento di due V6 di tre litri.
Stilemi per la grande serie. La concept, nata nel 2004 sotto la direzione stilistica di Gérard Welter, ispirerà diversi modelli della Casa, come la nota famiglia delle 407 e la berlina 408 per i mercati asiatici.
Modello urbano. La Peugeot BB1 è una concept car elettrica del 2009, con celle fotovoltaiche sul tetto e un grande spazio interno.
Per quattro. Nonostante sia lunga solo 2,5 metri, la BB1 è in grado di ospitare comodamente ben quattro persone, che accedono all’abitacolo tramite portiere con l’apertura controvento.
Leggendaria. Reinterpretazione moderna della Peugeot 504 Coupé, la Peugeot e-Legend è una berlinetta elettrica a guida autonoma presentata nel 2018 al Salone di Parigi.
Si fa desiderare. Non rientrando la e-Legend nei piani industriali della Casa, è stata promossa una petizione per convincere i vertici del Leone a dare il via libera alla produzione di questa vettura.
Sotto c’è la 205. Sviluppata sulla base della Peugeot 205 Turbo 16, la Quasar è il prototipo di una supercar datata 1984.
Tecnologica. Nell’abitacolo della Quasar non mancano dotazioni all’epoca impensabili per una vettura di serie, come il cruscotto a cristalli liquidi, uno schermo a tubo catodico nella console, un impianto di navigazione Gps e la possibilità di inviare messaggi Minitel e sms.
Due versioni. La Peugeot RC è una concept a motore centrale presentata al Salone di Ginevra 2002 in due varianti, Picche e Quadri, entrambe con carrozzeria di fibra di carbonio.
Due motori. La Picche è equipaggiata con un motore aspirato di 2 litri a benzina, mentre la Quadri adotta un 2.2 HDi a gasolio.
Potente. Presentata nel 1988 al Salone di Parigi, la Peugeot Oxia è il prototipo di una sportiva con motore V6 twin turbo di 2.8 litri da 670 CV, in grado di spingere la vettura fino a una velocità di 350 km/h.
Leggera. La Oxia pesa solo 1.360 kg, raggiunti grazie all’impiego di materiali leggeri come kevlar e fibra di carbonio per la carrozzeria.
Si lascia guardare. La Peugeot Onyx è una raffinata concept presentata al Salone di Parigi del 2012 e realizzata con una curiosa carrozzeria di rame e fibra di carbonio.
Ibrida. Il powertrain full hybrid di questa 2+2 adotta un V8 a gasolio di 3.7 litri affiancato da un’unità a emissioni zero, per una potenza complessiva di sistema di 600 CV.
Stampata. La Peugeot Fractal è un prototipo elettrico svelato al Salone di Francoforte del 2015, che vanta componenti stampate in 3D pari all’82% del totale.
Rivista. Lo stile della Fractal anticipa gli stilemi delle Peugeot di serie successive, a cominciare dalla 3008 di seconda generazione, la prima Suv della storia a conquistare il titolo di Auto dell’Anno nel 2017.
Come la TT. Per certi versi, la storia della 308 RCZ ricorda quella della concorrente Audi TT: presentata dalla Peugeot al Salone al Salone di Francoforte del 2007, questa vettura, all’epoca non prevista nei piani della Casa, entrerà in produzione nel 2010 a seguito del forte interesse riscontrato tra il pubblico.
Quasi uguale. Guardandola bene, è piuttosto difficile scorgere delle differenze tra il prototipo 308 RCZ e la sua versione di serie, chiamata semplicemente RCZ. La più evidente è lo spostamento del terminale di scarico, dal centro al lato del paraurti.
Il marchio Peugeot individua nella sportiva Quasar, visibile nella foto d’apertura della nostra galleria d’immagini, la prima auto della sua storia definibile come concept car, ovvero come progetto futuristico, avulso da vincoli dettati da un’eventuale produzione industriale. A seguito di quel progetto, datato 1984, nasceranno tante automobili-manifesto in grado di anticipare il linguaggio stilistico dei modelli di serie del Leone, alcune delle quali, tra le più belle e curiose, sono state da noi selezionate per la nostra rassegna. Molte di esse, tuttora nella disponibilità del gruppo PSA, sono oggi esposte al Museo L’Aventure Peugeot di Sochaux o in altri poli museali, mentre altre sono custodite nella Réserve, il caveau della collezione segreta della Casa.