Cerca

Curiosità

Quirinale
Le auto al servizio del presidente della Repubblica - FOTO GALLERY

Alessandro Mirra
1 / 37

Le due Lancia Flaminia 335 Cabriolet Landaulet (“Belfiore” e “Belvedere”) in forza alla presidenza della Repubblica. Le abbiamo immortalate in occasione di un nostro servizio al Quirinale

2 / 37

Il presidente Sandro Pertini a Terni sulla Maserati Quattroporte del Quirinale. Era la sua preferita tra le auto in forza alla Presidenza della Repubblica (credits: fototeca Provincia di Terni)

3 / 37

Tre quarti posteriore della Maserati Quattroporte della presidenza della Repubblica (credits: fototeca Provincia di Terni)

4 / 37

Ancora Sandro Pertini sulla Maserati Quattroporte del Quirinale (credits: fototeca Provincia di Terni)

5 / 37

Giorgio Napolitano a bordo di una curiosa auto blu a tre ruote: il Piaggio Ape Calessino. È stato donato alla presidenza della Repubblica da Roberto Colaninno

6 / 37

Il presidente Sergio Mattarella sulla Lancia Flaminia 335 Cabriolet Landaulet in occasione della parata del 2 giugno 2015 (credits: Presidenza della Repubblica)

7 / 37

Ancora Sergio Mattarella sulla Lancia Flaminia 335 Cabriolet Laundaulet (credits: Presidenza della Repubblica)

8 / 37

Un’altra immagine della Lancia Flaminia 335 Cabriolet Landaulet alla parata del 2 giugno 2015 (credits: Presidenza della Repubblica)

9 / 37

Una vista dall’alto della Lancia Flaminia 335 Cabriolet Landaulet in occasione dell’insediamento di Sergio Mattarella (credits: Presidenza della Repubblica)

10 / 37

Vista l’eccezionalità del secondo mandato (non era mai accaduto prima nella storia Repubblica) e le condizioni meteo avverse, per la seconda cerimonia di insediamento il presidente Giorgio Napolitano accantona la Flaminia 335 Cabrio Laundalet per una nuova Lancia Thema

11 / 37

Sergio Marchionne presenta al presidente Giorgio Napolitano la nuova Lancia Thema. Entrerà a far parte del garage del Quirinale nel 2012 (credit: Presidenza della Repubblica)

12 / 37

La Regina Elisabetta in visita a Roma a bordo di una delle Flaminia 335 Cabriolet Landaulet del Quirinale. È seduto accanto a lei il presidente Giovanni Gronchi

13 / 37

Il presidente Giorgio Napolitano e Paolo Pininfarina in occasione della cerimonia di conferimento della Targa Oro ASI alle Flaminia Cabrio del Quirinale (credits: Presidenza della Repubblica)

14 / 37

Il presidente Giorgio Napolitano a bordo della Flaminia Cabriolet in occasione della parata del 2 giugno (credits: Presidenza della Repubblica)

15 / 37

La Lancia Thema del presidente Oscar Luigi Scalfaro (credits: fototeca della Provincia di Terni)

16 / 37

Un’altra immagine della Lancia Thema di Scalfaro (credits: fototeca della Provincia di Terni)

17 / 37

Il presidente Francesco Cossiga sulla Flaminia Cabrio

18 / 37

Il presidente Luigi Einaudi su una Fiat 2800 Torpedo

19 / 37

La Maserati Quattroporte donata nel 2003 dal gruppo Fiat alla Presidenza della Repubblica. Va detto che anche l’attuale generazione dell’ammiraglia modenese è entrata a far parte della flotta del Quirinale. Nella foto, il presidente Carlo Azeglio Ciampi e Luca Cordero di Montezemolo

20 / 37

Il presidente Sandro Pertini con l’immancabile pipa su una Fiat 130

21 / 37

Il presidente Giovanni Gronchi sulla Fiat 2800 Torpedo

22 / 37

La Lancia Flaminia (berlina) del presidente Giuseppe Saragat

23 / 37

Il presidente della Camera Bucciarelli Ducci a bordo di una Lancia Flaminia nel giorno dell'insediamento di Giuseppe Saragat al Quirinale

24 / 37

La Maserati Quattroporte, già in servizio con la presidenza Pertini, per la cerimonia di insediamento di Francesco Cossiga

25 / 37

La Lancia Aurelia B15 Bertone che ha accompagnato il presidente Gronchi a Palazzo Chigi prima della cerimonia d'insediamento

26 / 37

Il presidente Antonio Segni sulla Lancia Flaminia Cabriolet durante la cerimonia

27 / 37

Ancora un’immagine del presidente Antonio Segni sulla Lancia Flaminia Cabriolet

28 / 37

Le auto del Quirinale immortalate per il nostro servizio del 2011

29 / 37

Gli interni della lussuosa Lancia Thesis Limousine

30 / 37

Una delle due Lancia Flaminia 335 Cabriolet Laundalet ancora presenti al Quirinale

31 / 37

Una Lancia Thesis presidenziale

32 / 37

Primo piano della calandra della Lancia Flaminia 335 Cabriolet Laundalet “Belvedere” in servizio al Quirinale

33 / 37

Ancora un’immagine della Flaminia Cabriolet Laundalet “Belvedere”

34 / 37

La Lancia Flaminia 335 Cabriolet Laundalet “Belvedere”

35 / 37

Veduta laterale della Flaminia Cabriolet

36 / 37

Le due Lancia Flaminia Cabriolet (“Belfiore” e “Belvedere”) in forza al Quirinale

37 / 37

Gli interni della Lancia Flaminia Cabriolet

Fiat, ovviamente, ma anche Alfa Romeo, Maserati e Lancia. Molte Lancia. Nella flotta del Quirinale, che ospita le vetture al servizio del capo dello Stato, sono finora passate numerose auto della Casa torinese. Sono ben quattro, per esempio, le Flaminia Cabriolet realizzate dalla Pininfarina per la Presidenza della Repubblica tra il 1960 e il 1961, seguendo le indicazioni dell'allora presidente Giovanni Gronchi. Denominate 335 per la lunghezza specifica del passo (3,35 m contro i 2,87 della berlina, di cui adotta lo stesso motore a benzina da 2.5 litri), sono state battezzate “Belfiore”, “Belsito”, “Belvedere” e “Belmonte”, come alcuni cavalli delle scuderie del Quirinale. Un quinto esemplare è stato donato dalla Presidenza Gronchi a Buckingam Palace in occasione della visita della Regina Elisabetta a Roma nel 1961.

Belfiore e Belvedere. Se oggi la “Belsito” e la “Belmonte” sono ospitate, rispettivamente, dal Museo della Motorizzazione militare della capitale e dal Mauto di Torino, rimangono in servizio presso il Quirinale solo la “Belfiore” (n. di telaio 813-99-1001, targata Roma 454308) e la “Belvedere” (n. di telaio 813-99-1003, targata Roma 454307), da utilizzare nelle grandi occasioni, come la parata del 2 giugno e la cerimonia di insediamento del Presidente della Repubblica: proprio quella che il 3 febbraio ha visto protagonista Sergio Mattarella, eletto per la seconda volta dal Parlamento.

Le ammiraglie Lancia. Giorgio Napolitano, per il secondo insediamento del 2013, optò per una più sobria moderna Lancia Thema made in Usa. L’occasione, d’altra parte, era eccezionale: per la prima volta un presidente della Repubblica veniva eletto per un secondo mandato. Senza contare la pioggia di quel giorno, non proprio adatta all’utilizzo “en plein air” della Flaminia listata a festa. Sebbene sia stata tutt’altro che un successo commerciale in Italia e in Europa (tale da uscire anzitempo dai listini, al contrario dell’omologa gemella Chrysler 300 negli Usa), l’ex ammiraglia (senza erede) di casa Lancia è stata apprezzata anche dall’attuale Capo dello Stato, che la utilizza ancora negli spostamenti ufficiali, oltre all’odierna Maserati Quattroporte (qui sopra). Così come in anni passati sono state gradite dai presidenti di turno - Ciampi e lo stesso Napolitano - le Lancia Thesis. Tra queste, anche una versione limousine donata nel 2003 da Umberto Agnelli a Carlo Azeglio Ciampi e destinata ad accompagnare i capi di stato stranieri in visita a Roma. Un ruolo analogo alle speciali versioni passo lungo di Thema (l’originale, di produzione torinese) e K, che hanno anch’esse prestato servizio al Quirinale.

Le Maserati. Oltre a una lunga serie di Lancia (che annovera anche esemplari di Ardea e Aprilia, e la Flaminia in versione berlina), la Presidenza della Repubblica ha fatto uso di diverse Fiat 2800 Torpedo (come quella che ha accompagnato Mussolini e Hitler per Roma) ma anche 1100, 1300, nonché 1500 e 1800, così come varie 125, 130 e Argenta. Tra le Alfa Romeo hanno prestato servizio due esemplari di 2500 blindate, la 164 e la 1900, la preferita del presidente Antonio Segni. E tra le più veloci, oltre alla versione odierna, non manca la Maserati Quattroporte di quinta generazione, donata dalla casa modenese al presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2004. Ma un’altra Quattroporte, la terza generazione, era l’auto preferita dal presidente Pertini. Anche in questo caso la vettura non ha comportato esborsi: Alejandro De Tomaso (all’epoca patron del Tridente) ne donò due esemplari al Quirinale. Un'abile mossa commerciale: da allora, la terza serie della Quattroporte è per tutti gli italiani l’auto di Pertini. La troverete nella nostra galleria d’immagini, dove abbiamo raccolto le più celebri auto al servizio del Colle.