Cerca

Foto spia

Mercedes-AMG GT
Su strada la futura quattro porte sportiva

1 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

2 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

3 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

4 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

5 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

6 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

7 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

8 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

9 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

10 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

11 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

12 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

13 / 13

Mercedes-AMG GT - Su strada la futura quattro porte sportiva

La Mercedes-Benz ha avviato i collaudi su strada della AMG GT con carrozzeria quattro porte: probabilmente i tecnici aspettavano i riflettori del Salone di Ginevra 2017 per uscire allo scoperto, ora che la GT Concept è stata presentata in anteprima mondiale ed è stato annunciato l'arrivo del modello di serie nella gamma futura.

Si apre la strada all'ibrido sportivo. In casa Mercedes-Benz i 50 anni della AMG sono una cosa molto seria: non bastano le serie commemorative della GT, non basta l'arrivo della Hypercar con motore da Formula 1. È nata quindi la GT Concept, che ha portato contemporaneamente al debutto sia la formula della coupè quattro porte sia la sigla EQ Power+ che identificherà i futuri modelli ibridi ad alte prestazioni.

Il design è già definitivo. Le foto spia, le prime in assoluto della vettura, mostrano qualcosa di molto simile alla concept di Ginevra. La carrozzeria è bassa e affusolata, con i gruppi ottici allungati e la linea di cintura alta e caratterizzata dallo spigolo finale dei cristalli in prossimità del montante posteriore, oltre al passo lungo e al lunotto particolarmente inclinato. Che non si tratti della nuova CLS è piuttosto evidente (anche se le camuffature anteriori sono molto simili ai relativi muletti), ma allo stesso tempo non va scambiata semplicemente per una AMG GT "allungata": le sue sono proporzioni uniche e ogni pannello è specifico. Rispetto alla concept sono presenti specchietti tradizionali al posto delle telecamere, mentre l'alettone fisso sagomato sulla coda non dovrebbe in realtà replicare la forma definitiva.

Il primo ibrido sportivo della AMG. I quattro scarichi posteriori sono lì a dimostrare che un propulsore endotermico è presente nel cofano, ma uno dei temi portanti della vettura sarà proprio quello della tecnologia ibrida derivata dal know-how sviluppato in Formula 1. Non è escluso che la berlina-coupè sia offerta anche in allestimenti benzina tradizionali, ma sicuramente il sistema EQ Power+ sarà uno dei suoi elementi più caratterizzanti. Sulla Concept l'abbinamento tra il V8 4.0 e i motori elettrici consente di raggiungere quota 815 CV, con le batterie ricaricate in frenata e dal propulsore stesso per avere sempre il boost elettrico a disposizione, senza per il momento citare soluzioni plug-in. L.Cor.