Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Genesis - Primo avvistamento della futura Suv
Lo scorso mese di aprile la Genesis ha presentato una concept, la GV80, pensata per anticipare le linee della sua prima Suv. Il debutto sul mercato della sport utility coreana è previsto per il 2020 ma, trattandosi di un modello totalmente inedito per la Casa, i tecnici hanno già iniziato a collaudarne la meccanica. Queste foto spia, infatti, mostrano i primi prototipi della futura Suv Genesis durante un'uscita sulle strade scandinave vicino al Circolo Polare Artico.
"Vestita" da Santa Fe. Le prime immagini in assoluto della nuova sport utility rivelano una vettura dal passo nettamente allungato rispetto a quello dell'odierna Hyundai Santa Fe, vettura della quale è stata presa in prestito la carrozzeria per "vestire" la nuova meccanica. Osservando le foto del mulotipo si possono infatti notare diverse componenti non definitive: il cofano e i passaruota anteriori sono stati tagliati e allungati tramite l'aggiunta di coperture metalliche provvisorie e anche la fiancata è stata modificata davanti alle portiere anteriori con un raccordo artigianale del passaruota. Oltre a questo le carreggiate appaiono decisamente maggiori rispetto a quelle della Santa Fe, con le ruote che sporgono di alcuni centimetri rispetto alla carrozzeria. Le forme squadrate di queste modifiche non saranno ovviamente riprese dal modello di serie che, a livello estetico, sarà totalmente diverso rispetto a questo prototipo.
Meccanica inedita. Nonostante il progetto sia nelle prime fasi di sviluppo, la meccanica potrebbe già essere quella definitiva. La Casa coreana ha applicato un adesivo identificativo su uno dei finestrini della vettura, permettendoci, di fatto, di sapere cosa si nasconde sotto al cofano di questa Suv. I prototipi potrebbero disporre di un motore V6 da 3.5 litri a benzina abbinato a un cambio automatico e a un sistema di trazione integrale. Il sei cilindri potrebbe derivare direttamente dal 3.3 litri biturbo che già equipaggia modelli come la Genesis G70 e l'ammiraglia G90 dove viene proposto con una potenza di 370 CV. Trattandosi di un modello che arriverà sul mercato solo nel 2020, tuttavia, è lecito aspettarsi una possibile elettrificazione dell'intera gamma con sistemi ibridi anche di tipo plug-in.