Cerca

Foto spia

Range Rover Evoque
Test in pista per la nuova generazione

Lorenzo Corsani
1 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

2 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

3 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

4 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

5 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

6 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

7 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

8 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

9 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

10 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

11 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

12 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

13 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

14 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

15 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

16 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

17 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

18 / 18

Range Rover Evoque - Test in pista per la nuova generazione

Dai ghiacci della Scandinavia i collaudi della nuova Range Rover Evoque si spostano al Nürburgring, consentendoci di cogliere alcuni dettagli inediti. La seconda generazione della crossover inglese debutterà nel 2019.

Ritocchi al design, nuova piattaforma. In casa Land Rover il successo commerciale della Evoque ha spinto i designer a scegliere la via della continuità. Ecco perché i muletti della seconda generazione sono molto simili al modello attualmente in commercio, anche se in realtà le novità sono tante, a cominciare dalla piattaforma. È probabile che la Evoque utilizzi la stessa base della nuova Jaguar E-Pace, ereditando così anche la gamma dei propulsori.

Le prese d'aria frontali ricordano la Velar. Nelle immagini c'è un dettaglio che si fa subito notare: nel frontale sono sparite le cuperture grezze, sostituite dalle prese d'aria verticali con tre elementi separati. Questo dettaglio ricorda molto l'allestimento più sportivo della Velar, dalla quale la Evoque potrebbe prendere spunto anche per quanto riguarda il taglio dei gruppi ottici. Non sappiamo, invece, se dalla sorella maggiore deriveranno anche le avveniristiche soluzioni legate all'infotainment e alla plancia con il doppio display, per ora riservato a prodotti di livello superiore come segmento e costo rispetto alla Evoque.