Cerca

Foto spia

Tesla Model 3
Avvistato su strada il restyling

Lorenzo Corsani
1 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

2 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

3 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

4 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

5 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

6 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

7 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

8 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

9 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

10 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

11 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

12 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

13 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

14 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

15 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

16 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

17 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

18 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

19 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

20 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

21 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

22 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

23 / 23

Tesla Model 3 - Avvistato su strada il restyling

Due prototipi della Tesla Model 3 restyling sono stati fotografati su strada durante i collaudi. Il debutto dell'elettrica aggiornata sembra ormai imminente, come dimostrano le note sul configuratore e le indiscrezione circa le prenotazioni già avviate in Cina, anche se la Tesla non ha ancora fornito una data ufficiale di lancio.

Cambierà lo sguardo. Le immagini permettono di fare il punto sulle modifiche che sono state previste per la berlina della Casa americana, nota internamente come Highland. Frontale e coda saranno rivisti nel design ed è qui che i prototipi mostrano le camuffature più pesanti: i gruppi ottici sembrano adottare una forma più slanciata e orizzontale, con luci diurne riposizionate, rendendo necessaria la realizzazione di un nuovo paraurti. In coda invece si fatica ancora a comprendere l'entità delle modifiche, visto che la porzione visibile dei fari è davvero limitata. Qui l'accenno di spoiler sul portellone sembra invariato, ma sicuramente il paraurti avrà qualche piccola miglioria, almeno a livello aerodinamico.

Software aggiornato, ma il maxi schermo non si tocca. Gli interni non sono visibili in nessuna immagine, ma il grande schermo centrale è chiaramente al suo posto come si può notare dagli scatti frontali. Qui potrebbero essere introdotti aggiornamenti hardware, così come un software ridisegnato per offrire servizi connessi aggiuntivi, ma difficilmente ci saranno cambiamenti importanti alla filosofia del prodotto, che ha fatto scuola nel settore con il suo esasperato minimalismo.

Più autonomia e meno costi. Il capitolo dedicato alla meccanica è ancora top secret, ma qui si giocherà una partita fondamentale. La rincorsa dei concorrenti impone infatti qualche contromisura e la Tesla potrebbe quindi offrire motori e batterie aggiornate per garantire efficienza e prestazioni ancora superiori senza però intaccare i costi di produzione: l'obiettivo potrebbe infatti essere quello di abbassare ulteriormente i listini.