Cerca

Foto spia

Opel
Riappare l'erede della Crossland

Lorenzo Corsani
1 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

2 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

3 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

4 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

5 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

6 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

7 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

8 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

9 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

10 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

11 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

12 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

13 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

14 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

15 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

16 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

17 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

18 / 18

Opel - Riappare l'erede della Crossland

A distanza di circa due mesi dal primo avvistamento la Opel torna allo scoperto con il prototipo dell'erede della Crossland. La denominazione potrebbe cambiare, così come la forma, visto che il modello sembra avere proporzioni più massicce e dimensioni superiori a quello attuale, pur rimanendo nel segmento B-Suv. La vettura debutterà nell'estate del 2024, a breve distanza dall’erede della attuale Grandland.

Nuovo design, altre dimensioni. Il cambio di rotta della Opel è una naturale conseguenza dell'evoluzione della gamma, che con l'arrivo della Mokka aveva bisogno di rivedere i modelli superiori per creare le corrette distanze in termini di dimensioni e contenuti. I 4,23 metri della Crossland attuale dovrebbero quindi essere ampiamente superati per staccarsi da 4,15 della più slanciata Mokka, che nel 2024 sarà sottoposta al restyling di metà carriera.

Sarà anche elettrica. I prototipi hanno un "blitz" sulle fiancate e i cerchi dal design molto chiuso non: non c'è da dubitare, quindi, che l'erede della Crossland avrà una variante elettrica, la quale affiancherà le versioni endotermiche. Con ogni probabilità troveremo il powertrain da 156 CV che il gruppo Stellantis sta utilizzando sui modelli compatti, da abbinare ai turbocompressi tradizionali visto che la piattaforma adottata sarà la Cmp.