Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Foto spia

Opel Crossland
Più grande e "boxy", sarà (anche) elettrica

SFOGLIA LA GALLERY

In incognito ma non troppo, ecco la nuova Opel Crossland, immortalata in un inedito bouquet di foto spia. Sulle pellicole camouflage, un dettaglio eloquente: quel fulmine arancione sulla fiancata, infatti, identifica la versione elettrica, che sarà la grande novità della prossima serie (comunque ancora proposta anche in chiave endotermica).

Più grande e "boxy", sarà (anche) elettrica

Dimensioni in crescita. Gli scatti dei paparazzi dell’auto consentono anche di comprendere meglio come cambierà la B-Suv tedesca nella prossima serie. La carrozzeria, più "boxy" e spigolosa, stacca con le linee tondeggianti e affusolate dell’attuale modello, rispetto al quale la nuova Crossland sarà anche sensibilmente più grande: una decina di centimetri abbondanti andranno ad aggiungersi ai 4,23 metri della serie corrente, per avvicinare questa Suv alla Grandland e, allo stesso tempo, farle prendere le distanze dalla più urbana Opel Mokka. In arancione, non c’è solo il Blitz ma anche il Vizor, la tipica mascherina Opel, che rimarrà un tratto identitario e accoglierà il nuovo logo della Casa, da poco ridisegnato.

Più grande e "boxy", sarà (anche) elettrica

Non solo elettrica. Come anticipato, i cambiamenti saranno profondi e non solo estetici. La Crossland, infatti, abbandonerà la vecchia piattaforma PSA per adottare l’ormai diffusissima architettura Cmp di Stellantis, la cui variante elettrica (e-Cmp) darà vita alla Crossland-e. Si va, quindi, verso uno sdoppiamento della gamma che, sul fronte opposto a quello a corrente, dovrebbe offrire solo il benzina: nello specifico, il tre cilindri 1.2 PureTech elettrificato con il mild hybrid a 48 volt: un powertrain da 136 cavalli che è già stato introdotto nella gamma delle Peugeot 3008 e 5008. Possibile anche una strategia commerciale simile a quella della Jeep Avenger, che prevede varianti puramente endotermiche solo in alcuni specifici mercati per abbassare il prezzo d’attacco del listino. Al vertice della gamma troveremo la variante elettrica, che dovrebbe adottare un taglio di batteria da 51 kWh e un motore elettrico da 156 cavalli. Così configurata, la Suv dovrebbe debuttare entro la prima metà del nuovo anno per poi raggiungere le concessionarie in autunno. Forse con un nome diverso: secondo alcune indiscrezioni di stampa, infatti, la nuova Suv compatta potrebbe chiamarsi Frontera.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Opel Crossland - Più grande e "boxy", sarà (anche) elettrica

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it