Cerca

Foto spia

Ferrari
L'Elettrica da oltre 1.000 CV avvistata da un lettore

1 / 2

Ferrari - L'Elettrica da oltre 1.000 CV avvistata da un lettore

2 / 2

Ferrari - L'Elettrica da oltre 1.000 CV avvistata da un lettore

Dopo la presentazione della piattaforma della sua prima auto elettrica, la Ferrari continua i test con i muletti camuffati, questa volta su strade aperte al pubblico. Quella che vedete in queste immagini è uno dei mulotipi utilizzati per lo sviluppo della piattaforma, parcheggiata accanto a una colonnina di ricarica e fotografata da un nostro lettore.

Quella vera arriva il prossimo anno

La presentazione della versione definitiva dell’auto, che avrà un'estetica totalmente diversa da quella visibile in queste foto spia, è prevista per la primavera del prossimo anno. Per il momento, possiamo solo provare a immaginare come sarà. Le foto sembrano confermare quanto emerso nei mesi scorsi, ossia che si tratta di un’auto dalle dimensioni importanti (notate quanto “spunta” rispetto alla Opel Corsa parcheggiata accanto), con quattro porte e altrettanti posti a sedere. Per il resto, il muletto è lo stesso fotografato qualche settimana fa, con ruote di grandi dimensioni, cerchi neri a dieci elementi e prese d’aria molto imponenti (anche nel cofano). Lo sportello per la  ricarica è posizionato nella parte posteriore della fiancata destra dell’auto.

La Ferrari Elettrica avrà oltre 1.000 CV

Ammesso che si chiami davvero così, la prima Bev di Maranello monterà un powertrain composto da quattro motori, due all’anteriore e due al posteriore, per una potenza complessiva (teorica) di 830 kW, pari a 1.129 CV. Numeri che dovrebbero permettere a quest’auto di bruciare lo 0-100 km/h in 2,5 secondi e di superare i 310 km/h di velocità massima. La batteria, integrata direttamente nel telaio, avrà una capacità di 122 kWh, per un’autonomia di 530 chilometri.